Passa ai contenuti principali

Stellantis protagonista a Torino della nuova era della mobilità sostenibile



Stellantis valuta positivamente l'incontro a Torino, ribadendo il sostegno a iniziative chiave a Mirafiori nell'ambito del piano Dare Forward 2030, con l'obiettivo di trasformare il sito in un polo innovativo per la mobilità sostenibile entro il 2038.

L'Azienda ha investito significativamente nelle attività italiane, con progetti come la gigafactory di Termoli, il Battery Technology Center e l'Hub di Economia Circolare, dimostrando un impegno concreto nella transizione verso un'industria più sostenibile.

Stellantis riconosce l'importanza dell'ingegneria in Italia, soprattutto a Torino, come centro strategico per lo stile dei brand italiani, competenze globali in componenti plastici e progetti chiave per Alfa e Maserati. Con la collaborazione con istituzioni come il Politecnico di Torino, l'azienda guarda con fiducia al ruolo centrale che l'Italia può svolgere nel panorama automobilistico europeo, sperando in un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del settore.

 

Stellantis giudica positivo e costruttivo l’incontro che si è svolto oggi a Torino, presso Palazzo Civico, in occasione del quale sono state ribadite da parte del Gruppo le iniziative avviate nel comprensorio di Mirafiori che supportano in modo importante il piano strategico Dare Forward 2030.


L’obiettivo è trasformare un complesso dalle radici storiche e iconico in un esempio di polo produttivo innovativo e anticipatore delle linee guida della nuova era della mobilità sostenibile che porterà, grazie anche al contributo di Mirafiori, all’ambizioso traguardo per Stellantis delle zero emissioni di carbonio entro il 2038.


L’Automotive mondiale sta cambiando velocemente e l’Italia, con il modello Mirafiori sviluppato a Torino, ha un ruolo cruciale da svolgere attraverso questa trasformazione epocale che deve tenere conto del cambiamento delle nuove missioni produttive e di una occupazione commisurata alle esigenze della transizione energetica.


L'Azienda ha infatti investito diversi miliardi di euro nelle attività italiane per nuovi prodotti e siti produttivi, tra cui la gigafactory di Termoli, il Battery Technology Center, il Plant per il cambio elettrificato eDCT e l’Hub di Economia Circolare. Tra l’altro, gli ultimi tre tutti realizzati a Mirafiori. È un dato di fatto innegabile, nonostante si continui a dire che Stellantis non fa investimenti. A questo va aggiunto anche l’investimento di milioni di euro a tre cifre nel nuovissimo "grEEn-campus" di Mirafiori che contribuirà alla coraggiosa ambizione di Stellantis di essere neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2038.


La transizione energetica ci ha portato a ragionare in un modo diverso rispetto al passato se volevamo sopravvivere con lo scopo di utilizzare al meglio la capacità sia in termini di assets che di risorse minimizzando gli impatti legati alla trasformazione e garantendone un futuro solido. In questo senso il progetto di Mirafiori ne rappresenta la perfetta sintesi: produzioni di auto iconiche pronte alla sfida 2030 con alta propensione all’export ed ad alto valore aggiunto, introduzione di una trasformazione bilanciata della produzioni delle meccaniche sia tradizionali (i cambi attuali) sia la nuova generazione (cambi eDCT) e HUB europeo di attività strategiche ed anticicliche fondamentali per il successo della transizione sia da un punto di vista qualitativo e tecnologico come il Battery Technology Center sia da un punto di vista competitivo e di sostenibilità con l’Hub europeo di Economia Circolare.


E tutto questo è stato finora possibile grazie al lavoro congiunto con le istituzioni locali e regionali che si sono impegnate a garantire quei fattori abilitanti in termini di competitività necessari per il successo di questa transizione sul territorio, diventando l’esempio virtuoso da seguire nei Tavoli in corso al Ministero.


Stellantis è inoltre convinta, ed ha i piani per farlo, che con l’avvio del nuovo piano incentivi italiano ci sia la possibilità di aumentare la produzione a Mirafiori della 500 elettrica, riportandola a numeri che gli spettano per il gioiello che è. Così come il futuro di questa iconica vettura elettrica, e le sue naturali evoluzioni che arriveranno nell’ambito del Piano strategico Dare Forward 2030, sarà sempre legato alla città di Torino che va considerata come la Casa della 500.


Analogo è il ragionamento per Maserati, anche se le situazioni hanno delle sfumature diverse. Purtroppo, il calo del mercato cinese, che rappresenta uno dei mercati principali del marchio Maserati con il 21% delle vendite globali, ha influito notevolmente sul marchio del Tridente. L’obiettivo è di recuperare con le vetture GranTurismo e GranCabrio del programma elettrico Folgore. La prima è già disponibile ed ordinabile in Italia e anche in altri mercati EU. Maserati GranCabrio Folgore verrà invece lanciata entro la prima metà dell’anno in corso e subito dopo toccherà alla sua versione con motore a combustione. Due modelli prodotti a Mirafiori su cui contiamo vendite in rialzo nel corso dell’anno. Il percorso verso l’elettrificazione proseguirà nel 2025 con la nuova MC20 Folgore, il nuovo large E-UV BEV nel 2027 e la nuova generazione di Quattroporte BEV nel 2028. Tutti i modelli attualmente in produzione e quelli futuri sono e saranno 100% disegnati, sviluppati e prodotti in Italia.


La presenza ingegneristica di Stellantis in Italia e in particolare nel polo di Torino rimane inoltre strategica adattando il suo DNA alle tendenze e ai mutamenti radicali intervenuti sul mercato e alle opportunità verso l’elettrificazione, la connettività, l’infotainment, la guida autonoma, la produzione additiva rimanendo il centro strategico per lo stile di tutti i Brand italiani e il centro di competenza globale dei componenti plastici per interni ed esterni e per la dinamica del veicolo nonché polo del lusso e sportivo dei progetti per Alfa, Maserati, il centro di sviluppo dei grandi veicoli commerciali legati alla nostra offensiva mondiale della Business Unit PRO ONE.


Un’attenzione confermata dai forti legami con tutte le istituzioni innovative torinesi ed in particolare con il Politecnico di Torino con cui dal 1999 è attiva una proficua collaborazione nell’ambito della quale lo scorso anno sono stati avviati numerosi progetti con l’obiettivo di rafforzare le attività di ricerca e sviluppo sui temi della mobilità, sostenibilità e dell’economia circolare.


Stellantis sottolinea infine che ciò che conta è la proiezione verso il futuro che intendiamo sostenere in tutti gli stabilimenti italiani, lasciando la demagogia fuori dalla porta. Stiamo concentrando le nostre energie per trovare una convergenza su una soluzione che porti alla sostenibilità delle nostre attività in Italia, tenendo conto dell'offensiva cinese sul mercato automobilistico europeo, della competitività del Sistema Italia e del supporto di tutta la filiera produttiva dei fornitori nazionali.


In sintesi, Stellantis è più che mai convinta che se ogni stakeholder farà la sua parte, in modo concreto e proattivo, l’Automotive nazionale, e torinese in particolare, potrà tornare a recitare il ruolo che si merita in un panorama europeo sempre più incerto ma che deve avere nell’Italia e nelle sue politiche industriali un esempio a cui guardare.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.