Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Anche quest’anno Citroën Italia pedala al Giro-E, dove il ciclismo incontra il mondo dell’elettrificazione



Sabato a Torino ha preso il via il Giro-E: Citroën conferma la sua presenza nel ciclismo, sport con cui condivide i valori di accessibilità, vicinanza alle persone e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile.

Durante Giro-E, il ciclismo incontra il mondo dell’elettrificazione: una e-bike experience unica nel suo genere, che grazie alla natura amatoriale e non competitiva, all’accessibilità di una lunghezza di tappa ridotta rispetto a quelle del Giro d’Italia ma soprattutto una pedalata assistita “elettrificata” ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico a tutte le tematiche legate alla transizione energetica. 

Citroën Italia partecipa attivamente al Giro-E 2024, dimostrando concretamente ancora una volta la passione che il Brand condivide con questo amato sport: è partner del team “FLY Citroën” con cui condivide una missione di sensibilizzazione verso la sostenibilità.

Sulle strade del Giro-E è protagonista la Citroën ë-C4 Elettrica, la scelta tecnologica ideale per abbinare i tragitti quotidiani ai lunghi viaggi: svolge il ruolo di ammiraglia del team “FLY Citroën”, contribuendo a supportare l’impegno alla sostenibilità ambientale e dimostrando la valenza dell’elettrificazione anche sulle lunghe percorrenze.

Qualche numero: durante le 20 tappe dell’edizione del 2023, sono stati percorsi 7.000 km a zero emissioni di CO2, di cui 1.151 in gara, con 16.400 metri di dislivello complessivo e 150 ricariche. E il percorso e l’impegno di Citroën verso la sostenibilità continua anche quest’anno.

 

Citroën partecipa al Giro-E confermando la sua presenza nel ciclismo, sport molto amato e popolare con cui il Marchio condivide i valori di audacia, di esemplarità e di vicinanza alle persone, e nel quale mette a disposizione tutta la sua esperienza e competenza al servizio della mobilità. Nato nel 2019, il Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle stesse strade del Giro d’Italia – quest’anno in programma dal 4 al 26 maggio - con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla mobilità sostenibile e a tutte le tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti amatoriali normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate in esclusiva ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della Corsa Rosa, di cui ricalca il percorso e condivide l’arrivo. Sabato a Torino è andata in scena la prima tappa, che ha suscitato l’entusiasmo di tutti gli appassionati e di chiunque abbia assistito al passaggio della carovana.


L’edizione 2024 prevede 20 tappe, con una percorrenza giornaliera compresa tra i 30 e gli 80 chilometri. A differenza del Giro d’Italia, cambiano le località di partenza e il chilometraggio di ogni tappa, che è inferiore.

Citroën Italia, insieme con la sua rete dei concessionari, partecipa al Giro-E 2024 come partner del team “FLY Citroën”, dimostrando concretamente ancora una volta la passione che il Brand condivide con questo amato sport. “FLY Citroën” è una formazione ciclistica nata nel 2013 che collabora con importanti realtà del settore sportivo ed è stato supportato da importanti aziende del settore farmaceutico. Attualmente opera in sinergia con Citroën Italia realizzando eventi e contenuti finalizzati a campagne d’informazione riguardo lo sviluppo verso una mobilità futura sempre più sostenibile. La mission del team “FLY Citroën” è sensibilizzare le persone e l’opinione pubblica attraverso attività socialmente responsabili, e sempre più sostenibili, nel rispetto del pianeta e delle persone. Questi valori accomunano il team a Citroën, marca impegnata a 360 gradi nella mobilità sostenibile: anche questa iniziativa si inserisce nella strategia globale di Citroën che mira a rendere il processo di elettrificazione accessibile davvero a tutti con una proposta sempre più ricca, sia in termini di automobili, sia di prodotti finanziari e iniziative. Il più recente tra tanti esempi è la Nuova ë-C3, il manifesto di Citroën per la mobilità sostenibile, supportata dal progetto “Elettrico Sociale Citroën”, e al tour “Citroën Drive all Electric” che promuove il nuovo corso della mobilità direttamente sulle piazze italiane.


 


Citroën ë-C4

Sulle strade del Giro-E sarà inoltre protagonista la Nuova Citroën ë-C4. Citroën ë-C4 è stata progettata per facilitare gli spostamenti quotidiani ma anche i lunghi viaggi: oltre a rendere più confortevoli, in modalità ë-comfort, i brevi tragitti e quelli quotidiani, Citroën ë-C4 possiede tutte le caratteristiche necessarie per permettere ai suoi clienti di viaggiare in totale serenità anche sulle lunghe distanze.

Vanta una potenza sino a 115 kW (156 CV) e una batteria da 54 kWh con una nuova chimica, che consentono a quest’offerta elettrica di proporre più piacere di guida, più autonomia (420 km nel ciclo combinato WLTP) e versatilità. I tempi di ricarica ottimizzati grazie alla capacità di ricarica in corrente continua con ricarica rapida da 100 kW. E il consumo elettrico è ottimizzato grazie alla pompa di calore evoluta, al nuovo sensore di umidità e al perfezionamento del sistema di trasmissione.

Con Nuova Citroën ë-C4, la promessa di e-comfort di Citroën è mantenuta. La guida è rilassante, fluida e piacevole, ma anche scattante e reattiva, senza vibrazioni, rumori del motore o fumi, arricchita dalla firma Citroën Advanced Comfort, che comprende un sistema di sospensioni innovative e morbide e sedili confortevoli.

Con la gamma ë-C4 ed ë-C4 X, Citroën consolida l'attrattiva della sua offerta nel settore delle berline di segmento C e si posiziona chiaramente come uno dei principali attori del mercato. Non a caso, ë-C4 ed ë-C4 X hanno raggiunto in Italia ad aprile la prima posizione nel proprio segmento, tra i privati, con una segment share del 30,5%, in forte crescita di 26,6 punti percentuali rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Commenti

Post più popolari