Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Stellantis estende il sistema di propulsione ibrido a un numero maggiore di modelli per soddisfare la domanda dei clienti europei



L’innovativa trasmissione a doppia frizione elettrificata (eDCT) garantisce prestazioni eccellenti, confermandosi una tecnologia di ibridazione a prezzi accessibili.


Il cospicuo recupero di energia in fase di decelerazione contribuisce a ottenere un risparmio di carburante fino al 20% e una riduzione equivalente delle emissioni di CO2 rispetto a un sistema di propulsione a combustione interna.


Piattaforme multi-energia uniche e una strategia di produzione flessibile consentono a Stellantis di offrire ai clienti grande libertà di scelta nel portafoglio dei suoi 14 brand.


Sfruttando il suo esclusivo approccio multi-energia, Stellantis sta rispondendo velocemente al rapido incremento degli ordini di modelli ibridi da parte dei clienti in Europa, in particolare le vetture dotate della nuova tecnologia ibrida avanzata eDCT. Le varianti ibride offrono un’esperienza di guida eccezionale, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 a un prezzo più accessibile rispetto alle auto completamente elettriche e ibride plug-in.


Grazie al suo footprint industriale multi-energia, Stellantis offre un’ampia gamma di tecnologie: ibride, ibride plug-in e 100% elettriche. Ciò consente di proporre opzioni adatte alle diverse preferenze dei clienti, sia in termini di esigenze di guida sia di dimensioni dei veicoli. I veicoli a propulsione ibrida raccolgono l’energia cinetica che altrimenti andrebbe dispersa in frenata e decelerazione. Quest’energia viene immagazzinata in una batteria compatta e leggera e riutilizzata in fase di accelerazione, contribuendo così a garantire un’esperienza di guida più efficiente.


La maggior parte dei veicoli ibridi Stellantis presenti in Europa include già la tecnologia eDCT e il motore elettrico integrato da 21 kW, che offre un’esperienza di guida semplice e fluida, anche in modalità 100% elettrica, ad esempio quando si guida in città. Il propulsore elettrico consente alla vettura di tenere il motore a combustione interna spento durante la guida. La batteria da 48 V e 0,9 kWh garantisce un’autonomia che raggiunge 1 km in condizioni di utilizzo costante, e può anche fornire un’alimentazione elettrica durante la guida ai bassi carichi oppure in fase di rilascio. Durante la decelerazione o la frenata, il motore elettrico passa alla funzione di generatore, catturando l’energia cinetica e ricaricando la batteria. Un Belt Starter (sistema di avviamento azionato a cinghia) permette di passare rapidamente e in modo fluido dalla modalità elettrica a quella ibrida.


Il sistema di propulsione ibrida basato sull’eDCT è stato progettato per garantire un’efficienza ottimale in termini di consumo di carburante, con una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 20% rispetto a un motore a combustione con cambio automatico. Grazie alla sua modularità, l’innovativa tecnologia eDCT può supportare anche i veicoli elettrici plug-in, avendo il 93% dei componenti in comune; gli unici cambiamenti riguardano il modulo di propulsione elettrica e l’inverter.


Attualmente, Stellantis produce modelli ibridi in oltre il 70% dei suoi stabilimenti in Europa. Con la joint venture eTransmissions, Stellantis e il suo partner producono eDCT a Metz, in Francia, e a Torino, in Italia, rifornendo undici impianti di produzione. La capacità produttiva combinata è di oltre 1,2 milioni di eDCT all’anno.

Commenti

Post più popolari