Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

Le politiche sbagliate di Tavares&co



Il gruppo Stellantis sta affrontando una situazione difficile, con vendite in netto calo e stabilimenti italiani in seria difficoltà. La gamma Fiat è al minimo storico sia come disponibilità di modelli in gamma, sia nelle vendite. Abarth sta quasi azzerando le vendite, Alfa Romeo continua a far fatica e le vendite di Lancia sono in calo. 

Abarth paga la scelta di essere passata al 100% elettrico, quell'elettrico che vende poco se non quasi niente per alcuni modelli. Fiat paga la scelta di aver dato precedenza alla 600 elettrica, quindi stesso discorso di prima. La versione ibrida è arrivata tardi e modelli più economici e dai numeri più elevati, come la Grande Panda,  tardano ad arrivare. La 500e vende poco, e anche se c'è stata una marcia indietro d'emergenza, la nuova 500 ibrida la vedremo solo tra il 2025 e il 2026, intanto il modello attuale non è più in produzione come la 500X. Anche il Doblò è disponibile sia con motore a benzina e diesel solo adesso. 

Alfa Romeo spera nel successo di Junior e nel rilancio del Tonale con il MY in arrivo nei prossimi giorni. Stelvio e Giulia continuano a vendere molto poco. 

Lancia ha un calo fisiologico legato alla scelta di essere passati alla fascia premium, ma la Ypsilon sarà a lungo l'unico modello europeo in attesa della Gamma nel 2026 e la Delta nel 2028, con Ypsilon HF nel 2025.

Commenti

  1. Leonardo4.10.24

    Caro Matteo, purtroppo l'auto italiana non esiste più (Ferrari e forse Maserati a parte). Agli errori da te citati, aggiungerei anche l'aver fatto perdere identità ai marchi, senza capirne il valore e la clientela. Se metti il 3 cilindri Puretech della Peugeot 208 sulla Junior, dubito che un alfista la possa acquistare, non hai semplicemente capito e rispettato un marchio con la sua storia e i suoi appassionati. Se fai una Abarth elettrica che Abarth non è, pure. La lancia Ypsilon da te citata altro non è che una Peugeot con carrozzeria diversa, così come la Panda una C3. Troppo standardizzazione, poca identità, per giunta con le eccellenze italiane messe da parte (motori benzina e Diesel, pianale Giorgio e altro) a favore di scelte francesi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anonimo9.10.24

      That is exactly the problem and I can't see any hope.

      Elimina
  2. Anonimo9.10.24

    Mettano il firefly mild Hybrid della pandina sulla grande Panda, la facciano pagare 12500 euro, e vedrete come ne venderanno a pacchi... Idem su nuova y versione base.. poi reintroduzione modelli a GPL, magari col firefly 1.3 aspirato, e magari mild Hybrid pure sul 1.3 firefly, robe che fondamentalmente già ci sono in Sudamerica e venderebbero benissimo pire wui

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari