Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Certificati di Stellantis Heritage
Certificato di Origine
Attraverso questo documento gli appassionati dei marchi Alfa Romeo, Lancia, Fiat e adesso anche Abarth (per esemplari prodotti dal 2007 ad oggi) possono ottenere una pergamena con un resoconto dettagliato di tutte le caratteristiche di origine della vettura quando essa ha lasciato la catena di produzione. Quindi sicuramente il cliente potrà trovarsi la data di produzione, il mercato di destinazione, la data di vendita e anche il colore esterno, gli interni, il numero del motore e altri particolari. Il processo è molto semplice basta compilare il modulo online sul sito di Heritage (link) inserendo il numero di telaio della vettura per dare inizio a una prima verifica sui registri di produzione che sono custoditi negli archivi storici di Torino per Abarth, Fiat e Lancia e di Arese per Alfa Romeo. Una volta verificata e confermata l'esistenza delle informazioni, viene inviata una mail con l'elenco di quello che è disponibile e le modalità del pagamento. Il Certificato di Origine ha un prezzo che varia a seconda del marchio e il listino è pubblicato sul sito di Heritage. Ricevuto il pagamento dell'ordine, viene accuratamente compilato questo documento che viene prima inviato in formato digitale via mail e poi stampato su una raffinata pergamena, recapitata direttamente al domicilio del cliente.
Certificazione di Autenticità
Se il Certificato di Origine è la “semplice” trasposizione su una pergamena dei dati che sono presenti sui registri di produzione custoditi presso gli archivi, la Certificazione di Autenticità è un servizio che va ben oltre la documentazione dei dati di produzione ed è l'unica che attesta l'originalità dell'auto, tenendo conto di tutti gli interventi effettuati sulla stessa. Già da questa premessa si capisce quindi che il processo per ottenerla è ben più complesso di quello per il Certificato di Origine. Infatti, è necessaria una perizia tecnica molto approfondita e una ricerca documentale molto meticolosa negli archivi storici, per verificare che la vettura abbia preservato tutte le sue caratteristiche originali nel corso del tempo. La Certificazione di Autenticità è disponibile per le vetture ultraventennali oppure di cessata produzione e in serie limitata dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth ed è richiedibile tramite il form presente nel nostro sito oppure richiedere maggiori informazioni via e-mail all'indirizzo heritage@stellantis.com. In questa fase preliminare il cliente può scegliere dove svolgere l'attività, scegliendo tra le Officine Classiche a Torino, oppure le strutture Stellantis di Roma e di Palermo. Vi è anche però un'altra possibilità, molto apprezzata dalla clientela, cioè quella di ospitare la sessione di esame presso il proprio domicilio. Ovviamente la vettura deve essere trovata in un luogo chiuso, coperto, dotato di luce elettrica e soprattutto di ponte sollevatore per auto. Il costo varia in base al modello da analizzare ed è compreso fra i 600 e i 12000 euro più IVA. Ad integrazione del servizio viene proposto anche il book di certificazione contenente la storia della vettura, i criteri di intervento e le foto dei componenti analizzati. Il prezzo è di 350€ più IVA se redatto in italiano oppure di 450€ sempre più IVA in inglese. A seguito della richiesta di preventivo dettagliato dei servizi viene inviata al cliente che, se lo accetta, paga in anticipo l'ispezione della vettura più eventuali spese di trasferta del team, prendendo accordi per l’esame dell'auto. A questo punto i professionisti delle Officine Classiche raccolgono tutti i documenti in possesso del cliente, fotografano ed esaminano i principali elementi meccanici dell'auto. E poi, di pari passo, vengono effettuati studi e ricerche sulla vettura, usufruendo di fonti interne ed esterne all'Azienda, tra cui i disegni tecnici originali custoditi negli archivi del Gruppo. La documentazione e la perizia tecnica passano poi alla commissione interna di Stellantis per la delibera finale. A presiederla Roberto Giolito e il Top Management del marchio relativo alla vettura sottoposta a valutazione. In caso di esito positivo, il cliente salda l'ordine e riceve il certificato di autenticità unitamente alla placca di certificazione e al book, qualora l'avesse richiesto.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Post più popolari

Nuova Fiat 500 Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa annuncia il nuovo Leadership Team di Stellantis nel suo primo giorno da Chief Executive Officer
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Al grande raduno internazionale Panda a Pandino 2025 ci sarà anche Fiat Grande Panda e il concorso per vincere un comodato d’uso del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

La 1000 Miglia 2025 è partita: l'Abarth 600e è la "auto di supporto" della storica Fiat 600 del 1955
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon HF Line Ibrida
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia Ypsilon on the road con “Yes Weekend” su Sky Tg24
- Ottieni link
- X
- Altre app

Gamma colori Nuova Fiat Grande Panda La Prima
- Ottieni link
- X
- Altre app

Lancia ritira il premio “A STAR IS BACK” per il successo del suo Rinascimento
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento