Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Enjoy, aggiunge le Fiat 500L nella sua flotta


Enjoy si allarga. A Milano, il car sharing Eni ha iniziato lo schieramento delle prime 500L, destinate a diventare 44 entro la fine del weekend, quando le nuove arrivate andranno a regime. 
Le vetture, rosso-fuoco e con il noto logo del cane a sei zampe, stanno iniziando a circolare. I cinque posti e le dimensioni del bagagliaio andranno incontro a chi ha bisogno di più spazio, ma la tariffa sarà la stessa della sorella minore 500: 25 centesimi al minuto, 10 durante la sosta. Eni ha fatto sapere ai propri clienti che la partenza del servizio a Roma è imminente: chi ha già l'app, potrà aggiornarla a breve per usufruire del servizio anche nella Capitale.

Commenti

Post più popolari