Passa ai contenuti principali

Il biometano di FCA al “G7 Trasporti” di Cagliari


PAI ©

Fiat Chrysler Automobiles è ancora protagonista nell'ambito delle iniziative collaterali alle riunioni ministeriali del G7. Infatti - dopo il summit di Taormina (in cui FCA è stata il partner ufficiale, fornitore della flotta di vetture) e dopo il convegno "Gas naturale e biometano, eccellenze nazionali per la sostenibilità" dell'8 giugno a Bologna in occasione del G7 Ambiente - FCA è presente oggi a Cagliari al meeting "Nice to Meet You G7!", manifestazione organizzata sotto gli auspici della Presidenza Italiana del G7. Si tratta di una giornata, preparatoria dell'incontro tra i sette Ministri dei Trasporti che si svolgerà nel capoluogo sardo il 21 e 22 giugno, in cui vengono presentati progetti innovativi che hanno l'obiettivo di raccontare il meglio della sostenibilità e dell'eccellenza della tecnica nel settore dei trasporti nel nostro Paese.
In questo ambito, FCA presenta #BioMetaNow, una sperimentazione condotta insieme con il Gruppo CAP, gestore del Servizio Idrico Integrato della Città Metropolitana di Milano. Questo progetto prevede che una Fiat Panda Natural Power percorra 80 mila chilometri nell'arco di alcuni mesi utilizzando come carburante il biometano prodotto dal Gruppo CAP a partire da fanghi di depurazione e acque reflue, con rifornimento presso il depuratore di Bresso-Niguarda (Milano), dove sta per nascere il primo distributore italiano di biometano a km zero. Il solo depuratore di Bresso potrebbe arrivare a produrre 342 mila chilogrammi di biometano, sufficienti ad alimentare 416 veicoli per 20 mila chilometri all'anno: oltre 8 milioni 300 mila chilometri complessivi, equivalenti a più di 200 volte la circonferenza della Terra.

Inoltre, il biometano (biocarburante che può essere prodotto anche a partire da rifiuti urbani e agricoli o da allevamento) contribuisce a risolvere il problema del recupero di tali tipologie di rifiuti in un'ottica di economia circolare e il suo uso è fondamentale per raggiungere l'obiettivo stabilito dall'Unione Europea pari al 10 per cento di energia rinnovabile nei trasporti entro il 2020. In un'ottica well-to-wheel (dal pozzo alla ruota, considerando cioè l'intero ciclo di produzione e utilizzo dell'energia) il biometano è in grado di generare gli stessi vantaggi nelle emissioni di CO2 dei veicoli elettrici che utilizzano energia prodotta da fonti rinnovabili: pari al 97 per cento in meno rispetto alla benzina. E ancora, si tratta di un biocarburante rinnovabile quindi virtualmente inesauribile: l'Italia ha un potenziale di produzione di biometano nel 2030 dal solo settore agricolo pari a circa 8 mila milioni di m3 e tutto il parco dei veicoli a metano, così come la rete distributiva, sono già pronti a utilizzare questo biocarburante.
La presentazione di questo innovativo progetto, a cura di Elisa Boscherini (responsabile in FCA Italy di Institutional Relations) e Michele Falcone (direttore generale del Gruppo CAP) è stata esposta nell'ambito dei progetti selezionati dal Cluster Trasporti Italia 2020, l'associazione riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca come riferimento per l'innovazione tecnologica nel settore dei mezzi di trasporto e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Il Cluster raggruppa i maggiori protagonisti nazionali, industriali e scientifici, che operano nella mobilità su gomma, su rotaia, su vie d'acqua e nell'intermodalità, con l'obiettivo di creare sinergie tra le diverse filiere e individuare le "traiettorie" future di ricerca e innovazione del settore trasporti di superficie. In particolare l'associazione intende sviluppare l'attitudine verso un approccio di sistema che miri alla valorizzazione delle eccellenze made in Italy: sono coinvolti oltre 200 mila lavoratori, per 6,4 miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo e con ricavi per 33,3 miliardi di euro.
Attualmente aderiscono al Cluster Trasporti Italia 2020 un'ottantina di realtà italiane: università, enti di ricerca, organismi di ricerca e di formazione, aggregazioni pubblico-private, associazioni di categoria e piccole, medie e grandi imprese tra cui il CRF, Iveco, Magneti Marelli e FCA che ne detiene, per il secondo mandato, la Presidenza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto