Passa ai contenuti principali

A Torino apre e-Village, vetrina green di Fiat Chrysler Automobiles



 e-Village promuove la vision del Gruppo per la mobilità sostenibile

Negli oltre 1.300 metri quadri di e-Village, all’interno della nuova struttura di Green Pea, sono esposte tutte le vetture elettrificate di FCA

 


Si chiama e-Village ed è un luogo scelto da Fiat Chrysler Automobiles per promuovere la vision del Gruppo per la mobilità sostenibile. E’ stata realizzata all’interno di Green Pea, il primo Green Retail Park al mondo presentato oggi a Torino.


 


“Green Pea – ha commentato oggi Olivier Francois, Presidente di Fiat e Chief Marketing Officer di FCA - è il luogo perfetto per i gioielli green di FCA. Perché è un luogo innovativo, dove noi potremo raccontare il nuovo volto della mobilità. Non solo con delle macchine, ma anche con il cuore, l’anima, i sensi. Questo spazio lo abbiamo voluto semplice e frugale, perché semplicità e frugalità vanno di pari passo con sostenibilità. ‘Less is more’ è la regola numero uno in materia di sostenibilità. Ma la regola numero due è il pensiero laterale. Dunque questa non sarà solo la casa della tecnologia, sarà la casa delle soluzioni dall’acquisto, al noleggio, allo sharing, ai nuovi servizi, ai sistemi di ricarica, alle nuove app”.


 


L’e-Village, allestito al piano terra dell’edificio di Green Pea che ha 5 piani completamente dedicati a cambiare il rapporto con l’energia, il movimento, la casa, l’abbigliamento e il tempo libero, è uno spazio poliedrico, dalle geometrie ben definite che segue il fil rouge di impatto zero, caratterizzanti l'intero complesso ecologico.


 


In particolare, segue la regola delle 3R: Reuse, Recycle, Reduce, dando vita ad una vetrina innovativa, in grado di raccontare il nuovo volto della mobilità sostenibile. Molta parte degli arredi è stata realizzata in collaborazione con Stay Green, designer e produttore sostenibile e tutto made in Italy, che utilizza materie prime riciclate (recycle) o rielaborando e adattando elementi espositivi già prodotti per i saloni dell’auto (reuse). Le grafiche stampate su pannelli theBreath®, una tecnologia sofisticata pensata per migliorare la qualità dell'aria e in grado di ridurre l’inquinamento (reduce), rappresentano il più potente strumento non elettrificato capace di ridurre sensibilmente l'inquinamento atmosferico, grazie alla sua proprietà assorbente.


 


In questo spazio di oltre 1.300 metri quadrati, dove si fondono le migliori tecnologie nel campo del green thinking, FCA, insieme ai servizi di Leasys (FCA Bank Group) e di Mopar, presenta una gamma prodotti eco-friendly e sostenibile, rivolta al benessere dell'ambiente e al futuro della mobilità, grazie alle tecnologie Ibride di Fiat e Lancia, i veicoli Phev di Jeep e gli elettrici di 500 e Ducato. In esposizione si possono inoltre ammirare anche Fiat Centoventi, il concept rivoluzionario che per primo ha proposto soluzioni innovative quali la modularità delle batterie, la scalabilità del range e l’utilizzo di materiali sostenibili e una serie di accessori plug and play riutilizzabili , la Jeep Renegade PHEV sezionata longitudinalmente per mostrare la tecnologia ibrida, e il prototipo dell’Alfa Romeo Tonale, il primo SUV compatto del Biscione, che arriverà nel 2021 e sarà disponibile anche in versione ibrida plug-in. Nell’e-Village, che fa capo al Mirafiori Motor Village di Torino, sono inoltre presenti uno spazio riservato al merchandising dei Brands del Gruppo e una sala conferenze.


 


Conciliare i desideri del cliente e l’attenzione per l’ambiente è l’approccio di FCA nel suo impegno verso una mobilità sempre più sostenibile.


 


In un mondo in costante movimento e che deve affrontare importanti problemi ambientali, ridisegnare il sistema di mobilità è una delle più grandi sfide per la società. Tutti i costruttori automobilistici sono coinvolti. Il cambiamento è essenziale e deve tenere in considerazione, oltre alla domanda, le esigenze in continua evoluzione dei clienti e una maggiore attenzione al pianeta.


 


FCA ha colto la sfida e si sta impegnando a definire le condizioni che consentiranno alla mobilità di divenire più sostenibile e, fin da subito, anche vantaggiosa per l’automobilista. Per questi motivi ha creato un sistema articolato e attento all’ambiente ma anche competitivo economicamente, che mette insieme partner, prodotti e servizi trasversali su più mercati per semplificare la vita dei clienti che scelgono vetture elettriche ed elettrificate.


 


L’obiettivo è trasformare gli eventuali problemi in opportunità per dar vita ad un nuovo modo di interpretare e vivere la mobilità che concilia le esigenze del cliente e l’attenzione per l’ambiente: l’e-Mobility secondo FCA.


 


Nuova 500 full-electric


La principale attrazione di e-Village è la Nuova 500 full-electric. Cabrio, berlina, 3+1. In tutte le sue versioni l’elettrica di Casa Fiat è un inno allo stile tricolore, vincente perché capace di mescolare tradizione e innovazione, sapere artigiano e nuove tecnologie, memoria e guizzo di genialità. Lo si vede al primo sguardo: al “viso” dagli inconfondibili “occhi” tondeggianti, fanno da contrappunto le linee moderne ed essenziali della scocca, capaci di conferirle un carattere forte e solido. All’interno, il gioco di rimandi prosegue con il quadro di bordo circolare e il volante a due razze, ma lo spazio è completamente ripensato per essere più comodo e ampio. Così come lo sono i contenuti tecnologici e i tanti servizi legati al mondo della Nuova 500.


 


La vettura è stata “disegnata per essere elettrica”, partendo da un foglio bianco. Ne è un esempio la decisione di collocare le batterie in un pacco unico sottoscocca tra i due assi. Un’idea doppiamente vincente con la quale si preserva l’ampiezza dell’abitacolo e del vano bagagli, perfezionando anche la risposta dinamica della full-electric, ad oggi la migliore della sua categoria.


 


Il risultato di tutto questo lavoro è un’auto agile e divertente da guidare, comoda, silenziosa e sempre connessa. Una vettura compatta adatta alla città, facile da usare e intuitiva come uno smartphone e allo stesso tempo capace di garantire l’autonomia di auto elettriche di 4 metri e – prima e unica nella sua categoria – il livello 2 di guida autonoma. E tutto questo con il vantaggio delle emissioni zero.


 


La gamma della Nuova 500 si presenta con tre livelli di personalizzazione (Entry, Mid e High) ai quali è stato dato un nome ACTION, PASSION e ICON ciascuno con una precisa missione di prodotto e caratterizzati da tecnologia, connettività e sicurezza ai massimi livelli.


 


Fiat 500 Hybrid e Panda Hybrid


A fianco della Nuova 500 full-electric trovano spazio inoltre la 500 e la Panda Mild Hybrid, le prime city car di FCA equipaggiate con la nuova tecnologia Mild Hybrid a benzina.


 


La nuova motorizzazione Mild Hybrid a benzina abbina il nuovo motore da 1 litro a 3 cilindri della famiglia Firefly, che eroga 70 CV (51,5 kW), ad un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt ed una batteria al litio. Rispetto al propulsore 1.2 Fire da 69 CV, la motorizzazione Mild Hybrid consente un abbattimento di consumi, e quindi di emissioni di CO2, in media del 20% e fino al 30% per la Panda Cross, senza rinunce in termini di prestazioni e garantisce inoltre un confort di marcia molto elevato, poiché il sistema BSG assicura riavvii del motore termico silenziosi e senza vibrazioni nelle fasi di arresto e riavvio del motore. Offre poi al cliente tutti i vantaggi dell’omologazione come veicolo ibrido – oltre ad essere conforme alla normativa Euro 6D Final – e assicura, secondo le norme locali, agevolazioni quali libertà di accesso e circolazione nei centri urbani, riduzione del costo del parcheggio in centro e agevolazioni fiscali.


 


Jeep Renegade e Compass 4xe


L’elettrificazione è un aspetto fondamentale del percorso evolutivo di Jeep e rappresenta l’impegno a diventare leader anche nelle sofisticate tecnologie ecocompatibili, fermi restando i valori storici di avventura, autenticità, libertà e passione. Grazie alla tecnologia ibrida plug-in, infatti, i modelli Jeep 4xe plug-in Hybrid sono le Renegade e Compass più performanti e divertenti da guidare di sempre, letteralmente capaci di “andare ovunque e di fare qualsiasi cosa”. Allo stesso tempo sono vetture ideali per la guida quotidiana in città, per merito della tecnologia ibrida plug-in che consente di viaggiare a zero emissioni e con un’autonomia in media 50 km (ciclo NEDC2)in modalità full-electric.


 


Le nuove Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe plug-in Hybrid prevedono una gamma composta da tre allestimenti – Limited, S e Trailhawk – tutti con configurazione a trazione integrale, nuovo cambio automatico a sei marce e, come descritto, due livelli di potenza complessiva: 190 o 240 CV. In più, solo su Compass, è presente anche l’allestimento Business. Numerose le opzioni di personalizzazione, con diverse colorazioni per gli esterni - fino a 18 diverse combinazioni tra monocolore o bicolore con tetto nero (disponibili in base al modello) sulla Renegade e 22 sulla Compass. Parallelamente alla nuova propulsione, poi, sono stati sviluppati specifici di tecnologia e sicurezza, nuove esclusive funzionalità dedicate alla guida elettrica, soluzioni di ricarica pubblica e domestica con easyWallbox.


 


Lancia Ypsilon Hybrid EcoChic


La nuova Ypsilon Hybrid EcoChi, che si presenta negli allestimenti Silbver e Gold, è l’ibrido in stile Lancia che risponde alle nuove esigenze di mobilità urbana. Si presenta negli allestimenti Silver e Gold, è equipaggiata con la nuova motorizzazione Mild Hybrid a benzina che abbina il nuovo motore da 1 litro a 3 cilindri della famiglia Firefly, da 70 CV (51,5 kW), ad un motore elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 12 volt e una batteria al litio.


 


Rispetto al propulsore 1.2 Fire da 69 CV, la motorizzazione Mild Hybrid consente un abbattimento di consumi, e quindi di emissioni di CO2, sino al 24%, garantendo le stesse prestazioni, e assicura inoltre un confort di marcia molto elevato, poiché il sistema BSG consente riavvii del motore termico silenziosi e senza vibrazioni nelle fasi di arresto e riavvio del motore. Per la trasmissione, è stato scelto un nuovo cambio a 6 marce, progettato per ottimizzare il range di utilizzo del motore. Infine, la nuova Ypsilon Hybrid EcoChic offre al cliente tutti i vantaggi dell’omologazione come veicolo ibrido – oltre ad essere conforme alla normativa Euro 6D Final – e assicura, secondo le norme locali, agevolazioni quali libertà di accesso e circolazione nei centri urbani, riduzione del costo del parcheggio in centro e agevolazioni fiscali, in base alle normative locali.


 


E-Ducato


Fiat Professional proporrà soluzioni complete di mobilità elettrica, che partendo dall’analisi dei fabbisogni energetici, potranno coprire non solo ogni singola missione, ma saranno in grado di offrire soluzioni che spaziano dal veicolo alle infrastrutture, senza trascurare tutto il mondo di servizi che i nuovi ed emergenti canoni di mobilità richiederanno ogni giorno di più.


 


Ecco perché E-Ducato avrà, oltre ad una completa gamma di versioni, anche opzioni modulari di taglia batteria con autonomie di percorrenza nel tipico ciclo di una mission di consegna in ambito urbano da 200 a oltre 360 km in normali condizioni ambientali a seconda del tipo di batteria e differenti configurazioni di ricarica. Il tutto a fronte di prestazioni di assoluto interesse: velocità limitata a 100 km/h per meglio ottimizzare gli assorbimenti energetici, potenza massima di 90 kW e coppia massima di 280 Nm. La nuova propulsione elettrica inoltre non penalizzerà quello che è il punto forte del Ducato: volumetria di carico best in class da 10 a 17m3, portata fino a 1.950 kg, la migliore della categoria. In più E-Ducato è 100% connesso, con una esclusiva suite di features che coprono i bisogni professionali e legati all’elettrificazione di ogni tipo di Cliente, da gli user chooser alle grandi flotte attraverso uno specifico sistema di fleet management.


 


Mopar


La presenza di Mopar all’interno di Green Pea è caratterizzata da una grande parete con protagoniste da un lato gli accessori per le Jeep e dall’altro quelli per la Nuova 500.


 


In particolare, I SUV Jeep Renegade e Compass 4xe possono, infatti essere personalizzati con una vasta gamma di Jeep Authentic Accessories powered by Mopar®. Le Renegade e Compass 4xe contano oltre 100 accessori disegnati per esaltare la doppia anima di Jeep: Urban e Off-road. Tra questi c’è il Mopar 4xe pack, un set di accessori studiati per esaltare il connotato “elettrico” della vettura. Gli elementi stilistici “Blue” sul cofano e sulle calotte retrovisore, vengono completati da un iconico anello in tinta sulla caratteristica “Seven Slot Grille” della griglia anteriore e da tappetini di altissima qualità dedicati proprio a questa speciale motorizzazione.


 


Sul fronte della Nuova 500, Mopar mette in risalto l’elemento fashion, con pacchetti che esaltano le diverse sfumature e che possono avere l’eleganza e la distintività dell’ottone (brass pack) o del cromato (chrome pack) o ancora la sportività del grigio opaco (grey maratea pack) ma sempre guardando al comfort dei clienti come per esempio l’avvolgicavo brandizzato 500. Può sembrare banale, ma ogni dettaglio è stato studiato per migliorare la vita anche durante la fase di ricarica, a cui ci si approccia oggi con la naturalezza dei gesti più consueti. Non mancano cerchi da 16” diamantati, e le numerose lavorazioni del tetto permettendo al cliente un’incredibile possibilità di personalizzazione. Dunque grazie agli Accessori Autentici powered by Mopar® sarà molto difficile incontrare al semaforo due 500 elettriche uguali.


 


Gruppo FCA Bank


Mobilità condivisa e mobilità elettrica sono due grandi cardini della strategia di sostenibilità ambientale del Gruppo FCA Bank che trova oggi nell’apertura del Green Pea uno spazio di prestigio in linea con i propri valori. Proprio in vetrina è presente un E-parking Leasys con la Nuova 500 full-electric.


 


FCA Bank ha lanciato durante il 2020 una serie di finanziamenti all’insegna dell’eco sostenibilità: i Be-Hybrid, con i quali clienti che acquistano una vettura ibrida o elettrica, ricevono in regalo un albero in adozione con Treedom, avendo la possibilità di contribuire alla riduzione della CO2. Attraverso Leasys, invece, società di mobilità del Gruppo FCA Bank, non ha solo lanciato una serie di servizi che rispondessero alle necessità di una mobilità elettrica ma ha anche lavorato sullo sviluppo dell’infrastruttura. Le soluzioni di mobilità di Leasys si possono trovare sia online che in punti fisici distribuiti in tutta Italia, e non solo, anche Francia e a breve in Spagna. Sono i Leasys Mobility Store: qui i clienti possono ritirare e riconsegnare le vetture prenotate attraverso le app, e possono ricaricare la loro auto elettrica o ibrida in modo completamente gratuito. Entro fine 2020 i Leasys Mobility Store saranno oltre 400 con 1.200 punti di ricarica in Italia, in tutte le principali città, aeroporti e stazioni ferroviarie, con ulteriore piano di sviluppo sia sul territorio nazionale sia nel resto d’Europa per arrivare nel 2022 a 1.500 store e 3500 colonnine di ricarica.


 


Sul fronte dei servizi, invece, ha lanciato soluzioni di mobilità che incontrassero l’elettrico: i pay per use Leasys Miles Hybrid, noleggi a lungo termine come il Be Free Hybrid, e l’innovativo abbonamento all’auto Leasys CarCloud che vanta oggi nelle sue diverse opzioni dalle Mild Hybrid alle Plug-in Hybrid fino ad arrivare alla Full Electric con la Nuova 500. E ancora: il primo car sharing elettrico sviluppato su una flotta di sole Fiat 500: LeasysGO! attraverso il quale, prima i dipendenti in fase di pre lancio, successivamente tutti i clienti city user, potranno sottoscrivere l’abbonamento con Amazon e avere 120 minuti di car sharing mensili tra Torino nel 2020 e Milano, Roma, Lione e Valencia entro la fine del 2021.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alfa Romeo è ancora nettamente in attivo in Germania

L'Autorità federale dei trasporti automobilistici ha segnalato 5.680 nuove immatricolazioni per l'Alfa Romeo entro la fine di novembre, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2022. Solo nel mese di novembre, il marchio italiano ha aumentato le nuove immatricolazioni del 35% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. L'intera gamma di modelli è coinvolta nel successo. L'Alfa Romeo Giulia è quella che registra l'incremento più significativo con un aumento del 137%. Alfa Romeo si avvia verso ottimi risultati per il 2023. Alla fine di novembre, il tradizionale marchio italiano aveva venduto in Germania 5.680 veicoli, aumentando il numero di nuove immatricolazioni del 79,4%. Le ultime statistiche dell’Autorità federale dei trasporti automobilistici (KBA) mostrano anche che in Germania sono state immatricolate circa il 35,3% in più di Alfa Romeo rispetto a novembre 2022. Il marchio premium del gruppo Stellantis ha sovraperformato ancora una volta in modo signi

Fiat continua l'offensiva globale con il nuovo pick-up Titano in America Latina e Africa

- La nuova Fiat Titano offre offerte multiuso con particolare attenzione al design, alla tecnologia e alle capacità fuoristrada in Brasile e all'efficienza nei consumi e alla forza in Algeria - Il pick-up sarà equipaggiato con motori diversi a seconda del mercato - Il marchio continua a svolgere il suo ruolo globale da protagonista nelle diverse regioni e offrendo la risposta giusta per ogni cliente Torino, 6 dicembre 2023 - Lanciandosi in una dinamica offensiva di prodotto globale, Fiat amplia la sua gamma di pick-up con il Nuovo Fiat Titano, che arriverà in America Latina e Africa. Ispirato all'entità della mitologia greca, il nome di questo pick-up del segmento D fa riferimento a tutta la robustezza che avrà il nuovo modello Fiat, stabilendo anche un nuovo standard in termini di robustezza, capacità fuoristrada ed elevato carico utile. Realizzato su misura per soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei diversi mercati, il Fiat Titano emerge come simbolo di versatilità e

Fiat Nuova 127

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici  su   Facebook Cliccando QUI (Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone) Creazioni di davidobendorfer.com Conosciamo molto bene queste creazioni al computer di una versione futuristica della Fiat 127 NON UFFICIALE ma creata da David Obendorfer, un appassionato che rivede in chiave moderna le vecchie glorie. Precisato che non essendo un progetto ufficiale Fiat, non è previsto il suo arrivo sul mercato, cosa ne pensate di questo progetto? La vedete come eventuale sostituta della Punto o vi piacerebbe vederla come proposta Premium di Fiat da affiancare alla Punto come fa Citroen con C3 e DS3? Fateci sapere la vostra opinione e inviateci le vostre proposte.

Il rinnovato Fiat Doblò

A richiesta il Fiat Doblò è dotato di strumenti digitali e di uno schermo di infotainment da 10 pollici. La nuova stazione per smartphone fa ora parte della dotazione di serie. Utilizzando un'app che puoi scaricare sul tuo telefono, puoi navigare in vivavoce, effettuare chiamate o utilizzare la radio tramite il comando vocale o i comandi al volante. Inoltre, ulteriori sistemi di sicurezza e assistenza sono inclusi come equipaggiamento standard. Fiat Doblò soddisfa quindi i più recenti requisiti di sicurezza. Inoltre, Fiat e-Doblò completamente elettrico offre ora un’autonomia fino a 330 km (WLTP).

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€

Abarth 500E ha ricevuto il maggior numero di pre-prenotazioni dalla Germania

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 100% emozione, 0% emissioni: la nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA può essere ordinata ora Con la nuova 500e SCORPIONISSIMA, Abarth coniuga la tradizione sportiva del marchio con la tecnologia contemporanea e rispettosa dell'ambiente. Converte l'energia in piacere di guida: 100% emozione con 0% emissioni.  La prima Abarth completamente elettrica è limitata a 1949 unità, in omaggio alla fondazione dell'azienda 74 anni fa. Energia sostenibile per individualisti urbani: l'Abarth 500e SCORPIONISSIMA si mette al lavoro - con una potente accelerazione e tre modalità di guida. Ricarica rapida: Abarth assicura velocità anche durante il "rifornimento". Esperienza sonora intensa grazie ad AVAS. Design inconfondibile scelto dalla community Abarth: La nuova Abarth 500e SCORPIONISSIMA: esclusiva con due nuove colorazioni stravaganti e speciali bande laterali. Completamente attrezzato per la moderna Abarthista: tutto ciò di c

La rinnovata Fiat Scudo

La Fiat Scudo ha ricevuto un nuovo frontale, con illuminazione a LED opzionale. All'interno è possibile trovare un quadro strumenti digitale opzionale. Un touchscreen da 10 pollici garantisce un funzionamento semplice e una piacevole visualizzazione dell'infotainment. Anche l'equipaggiamento di serie della Fiat Scudo è stato ampliato, soprattutto nei settori della sicurezza e dell'assistenza, così che anche questo modello soddisfa i requisiti più recenti. Il motore diesel 1.5 da 102 CV non è più disponibile, mentre il motore diesel da 120 CV è ora disponibile anche per la variante di lunghezza L3. L'autonomia della Fiat e-Scudo completamente elettrica è stata aumentata a 350 km (WLTP). Una novità è la presa di forza elettrica opzionale (e-PTO), che può essere utilizzata per fornire energia a dispositivi esterni.

Avvio del Tavolo Sviluppo Automotive a Roma

Stellantis riafferma la centralità dell’Italia nella strategia globale del Gruppo e il desiderio di creare un futuro sostenibile per le attività italiane che hanno già contribuito alla bilancia del commercio estero dell’Italia con un surplus di 11 miliardi di euro dalla creazione di Stellantis nel 2021 a giugno di quest’anno. Tutti i partecipanti al “Tavolo Sviluppo Automotive” hanno l’obiettivo comune di creare le condizioni per sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni di difficile transizione, con l’ambizione di raggiungere 1M di veicoli (automobili e veicoli commerciali) all’uscita del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo finale dipende da fattori abilitanti chiave e specifici come la rimozione di norme normative come Euro 7 per continuare a produrre piccole auto a prezzi accessibili per i clienti, il sostegno del mercato attraverso incentivi alle vendite e la competitività dei costi, compresi i costi energetici, per l’intera catena di fornitura .   TORINO, 06

Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth sono società Italiane. Ecco perché

C'è una bella differenza tra marchio Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth e gruppo Stellantis. E infatti questi marchi fanno parte di FCA Italy, società Italiana con sede a Torino.  FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, è una società italiana partecipata da Stellantis.  Stellantis è un gruppo che ha le sue sedi in Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti ed quotata alla Borsa Italiana, Euronext e NYSE. Il gruppo Stellantis controlla FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional), FCA US (Jeep, RAM, Chrysler e Dodge), Maserati, Vauxhall, Opel, DS Automobiles, Citroen e Peugeot.  Ciò vuol dire che Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth fanno parte di una società italiana controllata del gruppo Stellantis. FIAT: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Alfa Romeo: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Lancia: casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis. Abarth: casa automobilistica itali

La FIAT 500 rimane fino al 2026

Entro la fine del 2023 era prevista la fine della produzione della Fiat 500, ma che in realtà si intendeva la fine della produzione in Polonia o che sia un cambio di programma, la 500 Hybrid rimarrà in produzione fino al 2026 come la Panda. Fine produzione in Polonia perché la 500 è arrivata in Algeria e non solo nelle vendite. È in atto la fase di costruzione dello stabilimento di Tafraoui-Orano, che sarà completato entro agosto 2023 e la produzione della prima Fiat 500 è prevista per la fine del 2023. La produzione, quindi, si sposta in Algeria anche per l'Europa. La 500 verrà aggiornata almeno con i nuovi sistemi per la sicurezza adas che saranno obbligatori dal 2024. Ma potrebbero esserci altre novità disponibili anche su Panda, come il caricatore senza fili per smartphone. Si spera almeno nei nuovi loghi 5 0 0 e F I A T. Quindi la 500 continuerà ad essere proposta in versione ibrida con il vecchio modello ed elettrica con il nuovo modello. Non è da escludere che anche la Abart