Dopo un recente viaggio dal Lago Maggiore alla provincia di Pesaro e viceversa e dopo aver visto fin troppi comportamenti scorretti in autostrada, in particolare in merito all'uso delle corsie, colgo l'occasione per ricordare che fino al 2002 il comma 6 dell’art.143 del Codice della Strada diceva che la corsia di destra era riservata ai veicoli lenti, ma questa frase è stata totalmente eliminata dal 15 gennaio 2002. Oggi, l’articolo 143 comma 5 del Codice della Strada prescrive che, salvo diversa segnalazione, sulle strade a due o più corsie per senso di marcia si deve circolare sulla corsia libera più a destra, e la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Le sanzioni per l’inosservanza di questa legge prevedono il pagamento di una multa compresa tra 42 e 173 euro, la decurtazione di 4 punti dalla patente di guida (8 per i neopatentati) e l’addebito della responsabilità in caso di sinistro o quantomeno il concorso di colpa anche in caso di tamponamento.
LUCI DI EMERGENZA O HAZARD
Ricordo anche che le cosiddette quattro frecce servono per avvertire altri di possibili problemi o pericoli. Si accendono in caso di code o rallentamenti improvvisi, quando procediamo in avaria, o costretti a una sosta di emergenza (per avaria o malessere). Se l’auto è in posizione pericolosa e durante il tempo di mettere o togliere il triangolo si accendono le luci di emergenza.
Pierluigi Bertolotti. In particolare sulla A26, ma anche sulla A1, è normale che la prima corsia a destra sia la più libera. Risultato, io viaggio spesso sulla prima corsia e sono poi autorizzato a Cds al superamento sulla destra della auto al centro o sulla terza corsia. Non nascondo che sono molto teso nel fare ciò perché temo sempre un rientro improvviso a destra con pericolo di incidente. Ma non vedo mai una pattuglia della stradale fermare qualcuna di queste macchine che viaggiano al centro e multarle secondo cds
Pierluigi è così ovunque. Ho fatto un viaggio da Arona a Fano con traffico intenso da Milano fino a Rimini ed è stato una rottura di scatole avere un traffico disordinato che provocava continui rallentamenti. Non capisco perché la Polizia Stradale non faccia niente. Anche il tutor dubito che sia efficace, visto che vado a 130 e mi sorpassano tutti tranquillamente. Vuol dire che vanno a 140/150
Non è possibile prevedere la presenza di pattuglie; molto personale è impegnato nelle scorte...a breve avremo 315 parlamentari in meno e magari qualcosa cambia... prima di allora...
Viaggio spesso in autostrada, e la situazione è sempre quella: la 1ª corsia è sempre vuota. Gli italiani [ma anche i tanto sopravvalutati stranieri, tedeschi per primi] usano SOLO la 2ª e 3ª corsia. Sempre! Hanno il terrore di finire fuori strada?
Non parliamo poi del rientro dalla 3ª alla 2ª corsia, magari a 100km/h, tranne pochissimi casi avviene sempre con chilometri di ritardo. E gli specchietti? Bisognerebbe ricordarsi di guardarli spesso.
Anziché ricordare di usare bene le 4 frecce sarei per ricordare [e sanzionare, ma mi rendo conto di quanto sia impossibile] il mancato utilizzo delle frecce per cambiare corsia, credo sia anche questo obbligatorio dal Codice della strada. Qui si che gli stranieri ci battono alla grande, oltretutto la gran maggioranza delle auto ha il pass, molto easy da usare.
Chiudo concordando che una pattuglia ogni 40-50 km [non con autovelox, ma di puro controllo] ricorderebbe di rispettare maggiormente le regole e guidare meglio tutti.
Il discorso potrebbe continuare con mille altri accenni [sorpassi a destra, chi ti punta con una fila di macchine davanti a te, chi va fuori limiti es.160km/h cn un'utilitaria, mancate distanze di sicurezza, ecc] ma sono cose quotidiane per chi guida in autostrada. Purtroppo!
Sono contento che questo post abbia un successo che va ben oltre le mie aspettative e spero che serva a qualcosa. Ho dato la notizia degli ampliamenti delle due principali autostrade italiane, A1 e A14, ma se gli utenti non capiranno come si usa un autostrada e la polizia non farà controlli, saranno solo dei tratti con traffico disordinato. Ci sarà anche il completamento della 5° corsia sulla A8 e della 4° corsia dinamica sulla A4, ma bisogna anche risolvere questo problema dell'utilizzo delle corsie. Mi sono veramente stufato di viaggiare in mezzo a gente che non sa usare l'autostrada e pensa pure di essere nel giusto.
Assolutamente tutto vero, basterebbe una pattuglia ogni tanto e tutto il traffico ne risentirebbe positivamente. La stessa cosa accade anche sulle 4 corsie, le due di destra spesso è come se non ci fossero. Marino
Sulle autostrade in Italia, con più di due corsie, regna il caos. In pochi occupano la prima corsia a dx come prescrive il cds. La polizia stradale non interviene ?. Almeno la società autostradale tramite i cartelli luminosi, dovrebbe invitare a rispettare il cds. Altrimenti è superfluo se non inutile,investire sull'ampliamento delle carreggiate.
Su Isoradio ogni tanto lo dicono di stare a destra. In autostrada lo scrivevano sui pannelli a messaggio variabile ma evidentemente non leggono neanche quelli
Paolo Ghidini.. Evitato incidenti a questo tipo. Sorpassi da destra veicoli lenti alla terza corsia attraversata. Cos'è da omicidio.autotreni che si sorpassano oppure sorpassi senza guardare. 3 corsia a 130 sopraggiungono mezzi più veloci dopo qualche km van o a 100..
Chi viaggia nella corsia centrale, spesso giustifica la condotta di guida con la possibilità di scartare sulle altre corsie in caso di pericolo, ma non considera che viaggiando sulla corsia di dx, otterrebbe lo stesso risultato, vista la presenza della corsia di emergenza a dx e quella di sorpasso a sx. Ma tant'è.
Buongiorno, mi rendo conto che il codice della strada sancisce di stare a destra. E' però pur vero che, in un'autostrada ad almeno 3 corsie e in situazione di medio traffico e con tanti mezzi pesanti, il dover sempre rientrare a destra per poi, dopo 300 - 500 metri, tornare al sorpasso, mi sembra una situazione per la quale il rischio di incidenti sia molto più elevata che procedere ad una velocità discreta sulla seconda corsia. Mi capita (leggo anche qui) di sentire lamentele per chi non rientra a destra, ma è certo molto più pericoloso vedersi sorpassati sulla destra quando invece si può utilizzare la terza corsia per questo, per non parlare della velocità
Pierluigi Bertolotti. In particolare sulla A26, ma anche sulla A1, è normale che la prima corsia a destra sia la più libera. Risultato, io viaggio spesso sulla prima corsia e sono poi autorizzato a Cds al superamento sulla destra della auto al centro o sulla terza corsia. Non nascondo che sono molto teso nel fare ciò perché temo sempre un rientro improvviso a destra con pericolo di incidente. Ma non vedo mai una pattuglia della stradale fermare qualcuna di queste macchine che viaggiano al centro e multarle secondo cds
RispondiEliminaPierluigi è così ovunque. Ho fatto un viaggio da Arona a Fano con traffico intenso da Milano fino a Rimini ed è stato una rottura di scatole avere un traffico disordinato che provocava continui rallentamenti. Non capisco perché la Polizia Stradale non faccia niente. Anche il tutor dubito che sia efficace, visto che vado a 130 e mi sorpassano tutti tranquillamente. Vuol dire che vanno a 140/150
RispondiEliminaNon è possibile prevedere la presenza di pattuglie; molto personale è impegnato nelle scorte...a breve avremo 315 parlamentari in meno e magari qualcosa cambia... prima di allora...
EliminaLa polizia stradale non scorta i parlamentari
EliminaViaggio spesso in autostrada, e la situazione è sempre quella: la 1ª corsia è sempre vuota. Gli italiani [ma anche i tanto sopravvalutati stranieri, tedeschi per primi] usano SOLO la 2ª e 3ª corsia. Sempre! Hanno il terrore di finire fuori strada?
RispondiEliminaNon parliamo poi del rientro dalla 3ª alla 2ª corsia, magari a 100km/h, tranne pochissimi casi avviene sempre con chilometri di ritardo. E gli specchietti? Bisognerebbe ricordarsi di guardarli spesso.
Anziché ricordare di usare bene le 4 frecce sarei per ricordare [e sanzionare, ma mi rendo conto di quanto sia impossibile] il mancato utilizzo delle frecce per cambiare corsia, credo sia anche questo obbligatorio dal Codice della strada. Qui si che gli stranieri ci battono alla grande, oltretutto la gran maggioranza delle auto ha il pass, molto easy da usare.
Chiudo concordando che una pattuglia ogni 40-50 km [non con autovelox, ma di puro controllo] ricorderebbe di rispettare maggiormente le regole e guidare meglio tutti.
Il discorso potrebbe continuare con mille altri accenni [sorpassi a destra, chi ti punta con una fila di macchine davanti a te, chi va fuori limiti es.160km/h cn un'utilitaria, mancate distanze di sicurezza, ecc] ma sono cose quotidiane per chi guida in autostrada. Purtroppo!
Gianluca Giubergia 🖖
Sono contento che questo post abbia un successo che va ben oltre le mie aspettative e spero che serva a qualcosa. Ho dato la notizia degli ampliamenti delle due principali autostrade italiane, A1 e A14, ma se gli utenti non capiranno come si usa un autostrada e la polizia non farà controlli, saranno solo dei tratti con traffico disordinato.
RispondiEliminaCi sarà anche il completamento della 5° corsia sulla A8 e della 4° corsia dinamica sulla A4, ma bisogna anche risolvere questo problema dell'utilizzo delle corsie. Mi sono veramente stufato di viaggiare in mezzo a gente che non sa usare l'autostrada e pensa pure di essere nel giusto.
per la cronaca questo è uno dei post più letti degli ultimi 12 mesi
RispondiEliminaAssolutamente tutto vero, basterebbe una pattuglia ogni tanto e tutto il traffico ne risentirebbe positivamente. La stessa cosa accade anche sulle 4 corsie, le due di destra spesso è come se non ci fossero. Marino
RispondiEliminaBravo Matteo!!!
RispondiEliminaSulle autostrade in Italia, con più di due corsie, regna il caos. In pochi occupano la prima corsia a dx come prescrive il cds. La polizia stradale non interviene ?. Almeno la società autostradale tramite i cartelli luminosi, dovrebbe invitare a rispettare il cds. Altrimenti è superfluo se non inutile,investire sull'ampliamento delle carreggiate.
RispondiEliminaEsatto Franco!
RispondiEliminaSu Isoradio ogni tanto lo dicono di stare a destra. In autostrada lo scrivevano sui pannelli a messaggio variabile ma evidentemente non leggono neanche quelli
RispondiEliminaATTENZIONE!
RispondiEliminaI COMMENTI ANONIMI NON VERRANNO PUBBLICATI
RispondiEliminaATTENTION!
ANONYMOUS COMMENTS WILL NOT BE PUBLISHED
Paolo Ghidini.. Evitato incidenti a questo tipo. Sorpassi da destra veicoli lenti alla terza corsia attraversata. Cos'è da omicidio.autotreni che si sorpassano oppure sorpassi senza guardare. 3 corsia a 130 sopraggiungono mezzi più veloci dopo qualche km van o a 100..
RispondiEliminaChi viaggia nella corsia centrale, spesso giustifica la condotta di guida con la possibilità di scartare sulle altre corsie in caso di pericolo, ma non considera che viaggiando sulla corsia di dx, otterrebbe lo stesso risultato, vista la presenza della corsia di emergenza a dx e quella di sorpasso a sx. Ma tant'è.
RispondiEliminaOk ma il CDS non è un'opinione
EliminaBuongiorno, mi rendo conto che il codice della strada sancisce di stare a destra. E' però pur vero che, in un'autostrada ad almeno 3 corsie e in situazione di medio traffico e con tanti mezzi pesanti, il dover sempre rientrare a destra per poi, dopo 300 - 500 metri, tornare al sorpasso, mi sembra una situazione per la quale il rischio di incidenti sia molto più elevata che procedere ad una velocità discreta sulla seconda corsia.
RispondiEliminaMi capita (leggo anche qui) di sentire lamentele per chi non rientra a destra, ma è certo molto più pericoloso vedersi sorpassati sulla destra quando invece si può utilizzare la terza corsia per questo, per non parlare della velocità
La firma è obbligatoria!
EliminaSi parla di corsia libera a destra
Elimina