Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
AUTOSTRADE PER L’ITALIA, STAZIONI DI SERVIZIO ALIMENTATE DALL’ENERGIA CINETICA DELLE AUTO: PARTE LA PRIMA SPERIMENTAZIONE AL MONDO IN AUTOSTRADA
I test di Movyon (Gruppo Aspi) per una mobilità sempre più sostenibile e moderna grazie allo sviluppo di tecnologie innovative
Prosegue l’impegno di Autostrade per l’Italia nella promozione di soluzioni “green” e “tech” per lo sviluppo e gestione sostenibile della rete autostradale. Illuminare una stazione di servizio o far funzionare un casello in autostrada grazie al passaggio dei veicoli: questi sono solo alcuni dei risultati che saranno possibili grazie al progetto Kinetic energy harvesting from vehicles” (KEHV), la prima sperimentazione al mondo in autostrada che prevede l’utilizzo di una piattaforma tecnologica capace di trasformare l’energia cinetica dei veicoli in decelerazione in energia elettrica, altrimenti dissipata in calore ai freni. Questa tecnologia è stata sviluppata da Movyon, centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia e leader nello sviluppo e nell’integrazione di soluzioni avanzate di Intelligent Transport Systems e monitoraggio delle infrastrutture.
L’innovazione parte dalla Toscana. I test sono partiti in A1 nell’area di servizio di Arno Est e proseguiranno nei prossimi mesi anche con la sperimentazione in una pista di esazione.
L’obiettivo di Autostrade per l’Italia è realizzare una piattaforma, integrata con i principali sistemi di gestione e monitoraggio dell’infrastruttura autostradale, che possa produrre energia pulita oltre a quella tipica del fotovoltaico. Secondo le prime stime, grazie al passaggio medio giornaliero di 9mila veicoli, con un unico modulo sarà possibile produrre 30 Megawattora all’anno pari a una riduzione di 11 tonnellate di CO2. Un valore che corrisponde al consumo annuo di elettricità di un condominio composto da 10 famiglie. In una barriera autostradale come Firenze Ovest, a esempio, il consumo di elettricità è pari a circa 60 MWh/anno. Grazie all’installazione di due impianti sarà quindi possibile azzerare completamente il fabbisogno energetico della stazione.
Un sistema rivoluzionario. Il progetto KEHV è basato sull’impianto LYBRA sviluppato dalla startup 20energy s.r.l. Un veicolo che passa sopra al modulo attiva un generatore elettromeccanico e l'energia elettrica viene resa fruibile mediante un convertitore elettronico che ne permette la connessione alla rete. In un’area di servizio, a esempio, l’energia prodotta potrebbe essere utilizzata per alimentare l’illuminazione, la cartellonistica pubblicitaria e anche per i generatori di ricarica dei veicoli elettrici. Nel caso della stazione di esazione, l’energia generata potrà essere utilizzata dall’impianto del casello (casse; sbarre e illuminazione).
Numeri e dati. Secondo le stime elaborate da Movyon nelle barriere di Milano Nord e Milano Sud, con un traffico giornaliero medio di circa 8mila veicoli pesanti e 63mila veicoli leggeri, gli impianti distribuiti sulle piste potrebbero raggiungere una produzione annua complessiva per ognuna delle due stazioni di oltre 200 MWh, con un risparmio di 70 tonnellate di CO2/anno. Nella seconda fase del progetto sono previste altre installazioni sulla rete in gestione.
La sperimentazione fa parte dei progetti sviluppati dal Gruppo in tema innovazione e sostenibilità. In base ai risultati ottenuti anche questo sistema potrà essere inserito all’interno del più ampio programma Mercury Smart Sustainable Mobility, il piano del Gruppo di Autostrade per l’Italia finalizzato alla creazione di un grande polo unitario e coordinato per l’innovazione tecnologica, al fine di garantire infrastrutture più sicure e partecipare da protagonisti alla rivoluzione che decarbonizzazione, digitalizzazione e nuovi servizi di trasporto stanno apportando a tutti i sistemi di mobilità. Il Programma coinvolge le diverse società controllate del Gruppo e consentirà di ammodernare gli asset e di allungarne la vita utile, rendendo il traffico più fluido e aumentando la sicurezza dei viaggiatori. Attraverso queste innovazioni tecnologiche Aspi punta a massimizzare l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, al fine di ridurre la carbon footprint e contestualmente aumentare la resilienza energetica dell’infrastruttura autostradale.
Post più popolari
.jpg)
Futuro Luminoso per lo Stabilimento Stellantis di Pomigliano: Nuovi Modelli e la Continua Storia della Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Olivier Francois ha dichiarato che la Fiat Punto è stata cancellata perché la gente preferisce i SUV
- Ottieni link
- X
- Altre app

Quattro novità targate Fiat 500 in arrivo da fine 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Nei prossimi mesi è atteso un cambio di rotta per Fiat, con vendite in aumento
- Ottieni link
- X
- Altre app

Mirafiori si prepara al rilancio: a novembre 2025 arriva la Fiat 500 Ibrida, seguita dalla rinnovata 500e e una nuova generazione del modello
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Panda: Arriva un Nuovo Allestimento Intermedio per il Modello Più Amato d'Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Stellantis Pro One annuncia l’avvio della produzione di nuove versioni del Large Van “Cargo Box” e dei veicoli ricreazionali nello stabilimento italiano di Atessa
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il Ritorno del Rombo: Abarth Non Sarà Solo Elettrica, Si Valuta il Termico
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma allestimenti per Fiat Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Panda 2025 Mare Edition (di Passione Auto Italiane con AI)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento