Cerca nel blog
Blog personale sui marchi nati in Italia: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth. Da aprile 2014. Stellantis Europe, precedentemente conosciuta come Fiat Group Automobiles dal 2007 al 2014 e FCA Italy dal 2014 al 2023, è una società italiana con sede a Torino, partecipata da Stellantis. Ne fanno parte i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Torino è centro di coordinamento del gruppo, è sede dei Centri Stile e a Balocco è presente il centro sperimentale del gruppo Stellantis.
NOTIZIE
- Ottieni link
- X
- Altre app
Risultati commerciali Renault Italia 2023
RENAULT ITALIA CHIUDE IL 2023 IN FORTE CRESCITA SIA IN TERMINI DI VOLUMI CHE DI QUOTA DI MERCATO
Renault Italia chiude un 2023 di successo, registrando una crescita sia in termini di volumi, con 80.963 unità immatricolate (autovetture), ossia +36% rispetto al 2022, che di quota di mercato, con il 5,2% (+0,6pt).
Nell’ambito del suo piano strategico Renaulution, Renault prosegue con successo in Italia la sua strategia avviata all’inizio del 2021, con una politica commerciale orientata alla creazione del valore, puntando ad una forte progressione delle vendite nei canali più redditizi. Infatti, più del 61% delle vendite del brand sono a clienti privati, con un incremento dei volumi del 24% rispetto al 2022, e con una quota di mercato della Marca che raggiunge il 6,6% sul mercato a privati (+0,6%).
Renault prosegue il suo piano di riconquista del segmento C, grazie al SUV tecnologico Austral, al successo di Mégane E-TECH Electric, primo modello elettrico del suo segmento, e a Nuovo Arkana.
Renault si conferma sul podio del mercato elettrico a privati.
Nei veicoli commerciali, Renault si posiziona sul podio, con oltre 16.700 immatricolazioni ed una quota di mercato dell’8,5%, in crescita di 1,2 pt rispetto al 2022.
IL VALORE, LA NOSTRA PRIORITÀ
La Marca Renault persegue dall’inizio del 2021 una strategia volta alla ricerca del valore, con una progressione delle vendite nei canali più redditizi. Nell’anno 2023 Renault ha, così, commercializzato 57.977 autovetture a clienti privati (+24%), con una quota di mercato in crescita che raggiunge il 6,6% (+0,6 pt). La strategia che privilegia il valore è sostenuta anche dal successo dei nuovi prodotti tra cui Nuova Clio che si è subito posizionata sul podio del suo segmento.
RENAULT, sul podio DEL MERCATO ELETTRICO A PRIVATI
Renault si conferma sul podio del mercato elettrico a privati, con 2.907 immatricolazioni ed una quota del 9,2%. In particolare, Megane E-TECH Electric e Twingo E-TECH Electric si posizionano nella top ten dei veicoli più venduti a privati (autovetture), rispettivamente con 1.420 e 1.345 unità ed una quota di mercato del 4,5% e 4,3%.
RENAULT PROSEGUE L’OFFENSIVA DEI SEGMENTI C E D
Nel 2021, con la commercializzazione di Arkana a giugno, Renault diede avvio alla sua offensiva nel segmento C. Mégane E-TECH Electric, commercializzata a giugno 2022, ha proseguito quest’offensiva attestandosi, nel 2023, come primo modello del suo segmento, con una quota di mercato del 14,6%. Alla fine del 2022, infine, Renault ha rafforzato la sua presenza su questo segmento, con l’arrivo del nuovo SUV tecnologico Austral.
Alla fine del 2023, Renault registra una quota di mercato del 4% nel segmento C, in crescita rispetto al 2022 (+1,1 pt). Il mix autovetture sul segmento C cresce di 5,0pt rispetto al 2022, arrivando al 22,3%.
Ora che la riconquista del segmento C è ben avviata, Renault può iniziare quella del segmento D. Dopo l’esordio con Nuovo Espace, lanciato nel 2023, la Marca proseguirà nel 2024 con l’introduzione sul mercato di Rafale, il suo nuovo suv coupé, audace ed inedito, che sarà il portabandiera della gamma.
Sono molto soddisfatto di come abbiamo affrontato e chiuso il 2023, ottenendo una crescita significativa sia in termini di volumi che di quota di mercato. Inoltre, in linea con gli assi strategici del piano Renaulution, registriamo una progressione delle vendite nei canali più redditizi, ci manteniamo sul podio del green market, realizzando con la nostra gamma E-TECH[1] più del 40% delle nostre vendite, e continuiamo con successo l’offensiva nel segmento C. Nel 2024 proseguiremo in questa direzione, con il lancio di tanti nuovi prodotti tra cui Scenic E-tech Electric, Rafale e R5 E-tech Electric che rafforzeranno il posizionamento della Marca sugli assi creatori di valore. Raffaele Fusilli, A.D. Renault Italia.
[1] veicoli full electric, full hybrid e plug-in hybrid
Post più popolari
.jpg)
Futuro Luminoso per lo Stabilimento Stellantis di Pomigliano: Nuovi Modelli e la Continua Storia della Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza
- Ottieni link
- X
- Altre app

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Panda: Arriva un Nuovo Allestimento Intermedio per il Modello Più Amato d'Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app

Quattro novità targate Fiat 500 in arrivo da fine 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Alfa Romeo: la Bella Macchina sulla strada del successo in Austria +21,6% nel primo semestre
- Ottieni link
- X
- Altre app
.jpg)
Nei prossimi mesi è atteso un cambio di rotta per Fiat, con vendite in aumento
- Ottieni link
- X
- Altre app

Fiat Grande Panda Hybrid: in Francia arriva una nuova versione semplificata, più accessibile e senza compromessi sull'essenziale
- Ottieni link
- X
- Altre app

La Fiat Panda Trionfa Ancora: Un Successo Senza Tempo nel Primo Semestre 2025
- Ottieni link
- X
- Altre app

Nuova gamma allestimenti per Fiat Panda
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti
Posta un commento