Passa ai contenuti principali

La nuova 33 Stradale, manifesto del Made in Italy Alfa Romeo, rende omaggio al concorso di eleganza “Chantilly Arts & Élégance Richard Mille”



Alfa Romeo prende parte alla settima edizione dell’esclusivo evento che coniuga il mondo delle automobili con l'arte e l'eleganza, nella cornice favolosa del castello di Chantilly nell’Alta Francia.

Per la prima volta il pubblico francese potrà ammirare la nuova 33 Stradale, autentico “manifesto” di ciò che il marchio italiano può fare – e farà – in termini di stile ed esperienza di guida.

Riflettori puntati sul prototipo 33 Spider Cuneo del 1971, normalmente esposta presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese, e sulla nuova Junior che riporta il marchio nel segmento più rilevante in Europa. 

A disposizione dei partecipanti l’intera gamma attuale del Biscione per emozionanti test drive in loco.

 


Dal 12 al 15 settembre si svolgerà la settima edizione di “Chantilly Arts & Élégance Richard Mille”, il prestigioso concorso di eleganza che coniuga il mondo delle automobili con l'arte e l'eleganza. Nato nel 2014 e da sempre ospitato presso il Domaine du Château de Chantilly nell’Alta Francia, l’evento esclusivo ha conquistato rapidamente una crescente notorietà tra il pubblico e gli addetti ai lavori, tanto da raggiungere quella dei blasonati appuntamenti organizzati a Pebble Beach (USA) e a Villa d'Este (Italia).


Alfa Romeo rende omaggio alla manifestazione francese esponendo tre esemplari di grande fascino: la nuova Alfa Romeo 33 Stradale, autentico “manifesto” di ciò che il marchio italiano può fare – e farà – in termini di stile ed esperienza di guida; il famoso prototipo di stile 33 Spider Cuneo del 1971, esposto normalmente presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese; e la nuovissima Junior, il modello che segna il ritorno del marchio globale italiano nel segmento più rilevante in Europa. 


Le tre vetture potranno essere ammirate nell’area espositiva allestita presso il raffinato giardino alla francese di André Le Nôtre, una delle maggiori attrazioni del castello di Chantilly, svelando quel sottile fil rouge che lega le creazioni meccaniche Alfa Romeo di ieri e di oggi. Di certo i riflettori saranno puntati sulla nuova Alfa Romeo 33 Stradale, al suo primo debutto in un evento pubblico in Francia, che coniuga heritage e futuro ed è prodotta mediante un processo artigianale unico con standard di altissima qualità. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di effettuare test drive in loco a bordo dei modelli Giulia, Stelvio, Tonale e Junior.


Va infine ricordato che “Chantilly Arts & Élégance Richard Mille” rilancia il format dei concorsi di eleganza che proprio in Francia erano nati negli anni Venti del secolo scorso, quando le vetture in mostra erano accompagnate da un manichino vestito da una casa di moda. Negli anni recenti Alfa Romeo è stata sempre presente al concorso di Chantilly con le sue vetture appartenenti a collezionisti privati, vincendo nel 2016 il titolo di “Best of Show” con una splendida Alfa Romeo 8C 2900B Lungo Berlinetta Touring del 1938.


 


Alfa Romeo 33 Stradale: il coraggio di sognare

Per trasformare un sogno in realtà è necessario, prima di tutto, una buona dose di coraggio e un pizzico di sana follia. Gli stessi ingredienti con cui nacque nel 1967 l’auto considerata da molti tra le più belle di sempre: la 33 Stradale. Oggi, con la stessa audacia e visione, il team Alfa Romeo ha ideato e sviluppato la nuova 33 Stradale, un’autentica opera d’arte in movimento, generata dal perfetto connubio di bellezza e tecnica. Il suo obiettivo è regalare l’esperienza di guida più esaltante e il fascino immortale di un’icona a una ristrettissima cerchia di appassionati, che hanno creduto fin dall’inizio nel progetto. La nuova 33 Stradale, infatti, nasce nella neonata “Bottega” Alfa Romeo dove designer, ingegneri e storici del marchio incontrano i 33 proprietari per decidere insieme la loro configurazione ideale, esattamente come avveniva nelle botteghe artigianali rinascimentali o nelle officine dei famosi carrozzieri italiani del Novecento, quando Alfa Romeo modellava le sue creazioni con la collaborazione di queste realtà uniche al mondo, tra cui la Carrozzeria Touring Superleggera, che ieri ha firmato alcune delle più belle Alfa Romeo di sempre e oggi è protagonista nella produzione della nuova 33 Stradale. Insomma, il progetto 33 mescola sapientemente processi artigianali, innovazione tecnologica e desideri dei clienti, dando vita a qualcosa di unico e irripetibile.


 


Alfa Romeo 33 Spider Cuneo – 1971

Derivandola direttamente dalla vettura Sport da competizione, nel 1968 Alfa Romeo commercializza la 33 Stradale, con la splendida carrozzeria disegnata da Franco Scaglione. Tuttavia, il prestigio della meccanica avrebbe presto attirato anche altri designer, in un’epoca in cui le “dream cars”, dalle linee futuristiche, sono protagoniste dei Saloni internazionali. Dopo la Carabo di Bertone, le P33 Roadster e 33/2 Coupé Speciale di Pininfarina e l’Italdesign Iguana, Pininfarina interpreta un’ultima volta il telaio Alfa nel 1971, a Bruxelles, con la 33 Spider, in seguito battezzata “Cuneo”. Per questo prototipo viene utilizzato il telaio che già aveva dato origine alla P33 Roadster, la cui carrozzeria viene smantellata e rimpiazzata da una forma a cuneo perfetta dalle linee tese e spigolose. Le poche rotondità rimaste sul parafango sono accenni che sottolineano la larghezza degli pneumatici, mentre l’unica parte realmente ricurva è il parabrezza che, come un guscio basso e filante ma avvolgente come la visiera di un casco, si alza di poco dalle linee tese delle fiancate.


 


Alfa Romeo Junior, la sportività diventa compatta

Protagonista della manifestazione francese anche la nuova Alfa Romeo Junior, autentico oggetto cool ed unico che coniuga uno stile accattivante con la tecnologia più avanzata in termini connettività e dinamica di guida. Inoltre, la nuova Junior è disponibile in configurazione ibrida ed elettrica, senza fare distinzioni estetiche o di equipaggiamento, perché l’unica cosa che conta è il suo essere 100% Alfa Romeo. Di recente hanno debuttato Junior Ibrida e Junior Elettrica, le due nuove versioni di ingresso dotate rispettivamente delle motorizzazioni ibrida da 136 CV ed elettrica da 156 CV, che si vanno ad affiancare alla Junior Speciale, la versione di lancio equipaggiata con una selezione dei migliori contenuti offerti in gamma. Inoltre, sale l’attesa per l’esordio della nuovissima Junior VELOCE 280CV 100% elettrica, la massima espressione della sportività nella gamma. Proprio questa versione è stata protagonista lo scorso luglio di un’adrenalinica prova dinamica pre – omologazione presso l’iconico Proving Ground di Balocco. E i primi giudizi degli esperti che l’hanno testata sono estremamente positivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Fiat Panda Hybrid da 9.900€

Fiat Panda MY'21 Hybrid è offerta a partire da 9.900€. Iniziativa valida in caso di rottamazione. Nuova Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d - prezzi (IPT e contributo PFU esclusi) listino €13.900, promo €11.400 oppure €9.900 solo con finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank. 

Dati vendita Fiat in Turchia

Uno dei principali mercati di FIAT è senza dubbio la Turchia. Il produttore automobilistico italiano si è dimostrato leader di mercato per il sesto anno consecutivo con una quota dell’11,2%, un record per il paese. Nel 2024 il mercato è stato dominato da Fiat Egea con oltre 84 mila unità registrate, l’auto più venduta dell’anno e il modello preferito del mercato turco dal 2016, con 650 mila unità vendute da allora. Tra i dieci veicoli più venduti figura anche il Fiorino con oltre 25 mila immatricolazioni. Inoltre, FIAT ha confermato la sua posizione di leader nel segmento dei veicoli commerciali leggeri, con una quota di mercato del 20% e tra le prime 3 posizioni in tutti i segmenti rilevanti. Questa performance è dovuta principalmente al Doblò, che ha guidato le vendite totali di auto e veicoli commerciali leggeri per il sesto anno consecutivo.

Nuova Lancia Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€

Fino al 31 gennaio 2025, consente di mettersi subito al volante della Nuova Ypsilon Ibrida al prezzo promozionale di 21.900€, anche senza permuta o rottamazione, oppure accedendo a un finanziamento vantaggioso che prevede una rata mensile di 195€ per 35 mesi, anticipo di circa 2.900€, TAN (fisso) 4,99% e TAEG 6,92%. Al termine del finanziamento, il cliente può scegliere se sostituire, tenere o restituire il veicolo. La promozione è valida su una selezione di vetture in pronta consegna. Iniziativa valida fino al 31 Gennaio 2025. Esempio su Lancia Ypsilon Ibrida con vernice metallizzata, prezzo di listino 25.600€ (24.900€ + 700€ vernice metallizzata). Prezzo Promo 21.900€ su una selezione di vetture in pronta consegna e presso le concessionarie Lancia aderenti. Es. di finanziamento Stellantis Financial Services Italia S.p.a.: Anticipo 2.891 € - Importo Totale del Credito 19.280,45 €. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 €. Importo Totale Dovuto 22.494,69 € composto ...

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Dati vendita Fiat in Italia

FIAT conferma la sua posizione di marchio più venduto nel mercato italiano nel 2024 con oltre 190 mila veicoli venduti, pari a una quota complessiva del 10,8% considerando sia il mercato delle autovetture che quello dei veicoli commerciali. L’auto più venduta continua a essere la Panda prodotta nello stabilimento di Pomigliano con oltre 102 mila immatricolazioni. Per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, il mercato del 2024 è stato dominato dal Fiat Ducato con quasi 20 mila unità vendute, contribuendo alla quota di mercato del 23,6% di FIAT Professional nel settore dei veicoli commerciali con un totale di 46 mila immatricolazioni, numeri che hanno garantito al marchio il primo posto nell’anno. Inoltre, FIAT Professional si distingue come il marchio leader nel settore dei veicoli commerciali 100% elettrici, detenendo una quota di mercato del 16,6%. Questo successo è trainato dalla sua gamma rinnovata di modelli elettrici progettati per soddisfare le esigenze dei clienti p...

Nel 2024 FIAT si conferma leader nei suoi 4 mercati domestici in 3 continenti e primo marchio Stellantis con oltre 1,2 milioni di unità vendute a livello globale

Nel 2024 FIAT ha guidato il mercato automobilistico brasiliano: 20,9% di quota; oltre 521 mila unità vendute; Fiat Strada è il modello più venduto. Ha inoltre consolidato il suo dominio in Sud America e in tutti i segmenti chiave. FIAT con 190 mila unità vendute nel 2024, e una quota del 10,8%, ha guidato il mercato italiano grazie a Panda e Ducato. FIAT ha dominato i mercati turco e algerino, raggiungendo quote di mercato record rispettivamente dell’11,2% e del 62%. Fiat Egea è l’auto più venduta in Turchia, il Doblò in Algeria, ottima anche la performance dei veicoli commerciali leggeri.   Il 2024 è stato un anno significativo per FIAT. Tra le celebrazioni del suo 125° anniversario, il marchio ha consolidato la sua posizione come marchio globale numero uno di Stellantis, guidando nei suoi 4 mercati domestici (Brasile, Italia, Turchia, Algeria), su 3 continenti, e con un modello diverso in ciascun paese: Strada, Panda, Egea e Doblò. Inoltre, come precedentemente annunciato nella p...