Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Un viaggio nel cuore e tra la gente d’Italia: FIAT e Abarth celebrano l’eredità della Fiat 600 mentre la 1000 Miglia 2025 si conclude a Brescia

In cinque giornate indimenticabili, la 1000 Miglia si è trasformata in una festa itinerante di passione e tradizione, con FIAT e Abarth che hanno ritrovato il calore di migliaia di appassionati lungo le strade d’Italia, trasformando ogni tappa in un momento condiviso di orgoglio, memoria ed emozione. Con un equipaggio tutto al femminile e il supporto di FIAT e Abarth per tutta la durata della corsa, un omaggio speciale è stato dedicato all’iconica Fiat 600 nel suo 70° anniversario. A fianco dello storico modello, le “Support Car” ufficiali: la FIAT 600 Hybrid e l’adrenalinica Abarth 600e, un ponte tra l’eredità di Dante Giacosa e l’innovazione della mobilità contemporanea.   La 43ª edizione della 1000 Miglia ha ufficialmente tagliato il traguardo a Brescia dopo cinque straordinarie giornate su strada. Per FIAT e Abarth non è stato solo un viaggio lungo quasi 1.900 chilometri, ma una vera immersione nel cuore dell’Italia: un’occasione potente ed emozionante per riconnettersi con le ...

Nuova Lancia Ypsilon: il 60% dei clienti si avvicinano per la prima volta a una vettura Lancia, il 60% sono uomini



Luca Napolitano ha rivolto un sentito ringraziamento alla Ypsilon, un modello iconico che ha rappresentato 14 anni di successi straordinari. La sua produzione è giunta al termine e tutte le vetture sono state vendute, segnando la fine di un'era importante per il marchio e, al tempo stesso, aprendo una nuova fase per Lancia con il debutto della Nuova Ypsilon. Questa decisione, coraggiosa ma necessaria, rientra nella missione di Lancia di rafforzare l'offerta premium di Stellantis in Europa, in sinergia con i marchi Alfa Romeo e DS.


Da settembre, infatti, l’intero team di Lancia è totalmente concentrato sulla Nuova Ypsilon, la prima vettura della nuova era del marchio che sta riscuotendo grande successo tra il pubblico e la stampa internazionale. In Italia la fase di lancio del nuovo modello è pressoché conclusa nelle 160 Casa Lancia, i nuovi ed esclusivi showroom caratterizzati dalla nuova corporate identity del marchio, che hanno accolto migliaia di visitatori offrendo loro la possibilità sia di conoscere la gamma completa - declinata negli allestimenti Ypsilon, LX e Cassina, tutti disponibili nelle configurazioni elettrica o ibrida – sia di effettuare emozionanti test drive per saggiarne le doti impareggiabili di maneggevolezza, efficienza e prestazioni.


Che la strada intrapresa sia quelle giusta lo dimostrano alcuni dati. Ad esempio, il 60% dei clienti si avvicinano per la prima volta a una vettura Lancia e tantissimi provengono da altri brand premium. Tra l’altro, il 60% sono uomini che ne apprezzano le maggiori dimensioni rispetto ad una classica city-car, tanto da reputarla l’unica auto di casa. E non meno interessante è che su quattro Ypsilon vendute, una è una versione top di gamma Cassina, a conferma che il 25% dei nuovi lancisti sceglie il meglio termini di eleganza, distintività e qualità della vita a bordo. Il tutto è reso ancora più interessante dai giudizi dei primi clienti, che apprezzano soprattutto l’handling e lo sterzo preciso, la silenziosità e gli interni e il sistema SALA. A tutto questo si aggiunga che di recente il modello ha vinto l’ambito “Icon Design Trophy”, assegnatole ai Prisa Motor Awards, il prestigioso evento organizzato da uno dei principali gruppi editoriali spagnoli.


Inoltre, sebbene il mercato italiano sia ancora piuttosto freddo alla transizione all’elettrico, la penetrazione della Nuova Ypsilon full electric è due volte più veloce rispetto al contesto attuale. Ancora meglio fa la versione ibrida, che è la best seller con il 10% del mix di vendita.

Commenti

  1. Anonimo12.11.24

    intanto nell'articolo non vi è traccia dei volumi di vendita e della comparazione rispetto alla precedente Y (che sia un annuncio pubblicitario?); secondo, assodato che il 60 % degli acquirenti di questo veicolo sia costituito da maschi, direi che non potrebbe essere altrimenti, perché le donne una ciofeca inguardabile stilisticamente non la comprerebbero mai.

    RispondiElimina
  2. intanto nell'articolo non vi è traccia dei volumi di vendita e della comparazione rispetto alla precedente Y (che sia un annuncio pubblicitario?); secondo, assodato che il 60 % degli acquirenti di questo veicolo sia costituito da maschi, direi che non potrebbe essere altrimenti, perché le donne una ciofeca inguardabile stilisticamente non la comprerebbero mai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I dati vendita vengono pubblicati ogni mese

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari