Dall'11 al 19 gennaio, il Salone dell'Auto di Bruxelles presenterà le ultime novità di prodotto dei marchi FIAT, Abarth e FIAT Professional.
La protagonista è la Grande Panda. Presentata in anteprima lo scorso luglio a Torino, il nuovo modello è ora ordinabile in Belgio, sia in versione elettrica che ibrida.
Al centro dello stand spicca un palcoscenico dedicato dove si accendono le luci sulla Fiat 500e Giorgio Armani Collector's Edition, massima espressione dell'eccellenza italiana.
Panda ibrida, 600 ibrida e il quadriciclo elettrico Topolino completano la gamma FIAT.
Per il marchio Abarth: riflettori puntati sulla Nuova Abarth 600e Scorpionissima insieme alla Abarth 500e: passione, innovazione e audacia.
Il FIAT Professional Ducato completa l'esposizione di Bruxelles come protagonista del mondo B2B e dei veicoli ricreazionali.
FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto.
Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima.
Inoltre, i visitatori potranno ammirare l'affascinante 500e Giorgio Armani, frutto della collaborazione tra Giorgio Armani e FIAT. I due marchi italiani di fama mondiale, che hanno già collaborato nel 2020 con il lancio di una 500e one-off unica nel suo genere, hanno nuovamente unito le forze per creare la massima incarnazione del design Made in Italy su quattro ruote.
Sarà esposta anche la Pandina, il top di gamma della Panda con motore ibrido dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), progettati per assistere il conducente sia nella mobilità urbana che extra urbana.
La 600 Hybrid La Prima offre stile, tecnologia e comfort per garantire una coinvolgente esperienza di Dolce Vita italiana. Il segreto delle sue prestazioni risiede nella sinergia tra il motore ICE a 3 cilindri da 1,2 litri, in grado di erogare fino a 100 CV, la batteria agli ioni di litio da 48 Volt e il nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che include l'e-motor da 21 kW, l'inverter e l'unità centrale della trasmissione, garantendo la migliore ottimizzazione in termini di compattezza e un'esperienza di guida elettrica fluida. Dotata di funzioni di sicurezza e assistenza alla guida all'avanguardia, porta tutti i vantaggi associati alla mobilità urbana ed extraurbana con la Guida assistita di livello 2.
In esposizione anche Fiat Topolino, il quadriciclo dedicato alla mobilità urbana sostenibile e accessibile, che grazie alla sua natura elettrica e alle sue dimensioni ultracompatte (2,53 metri di lunghezza) consente di ridurre le emissioni di carbonio e le emissioni sonore, rispettando la sostenibilità dei centri urbani.
Sotto i riflettori anche l'Abarth 600e Scorpionissima e l'Abarth 500e, due modelli affascinanti che incarnano perfettamente i valori di passione, innovazione e audacia che hanno contraddistinto il marchio nei suoi primi 75 anni di vita, e che tracceranno la strada per un futuro ancora più entusiasmante. In particolare, l'Abarth 600e Scorpionissima in edizione limitata, esposta al Salone di Bruxelles 2025 nell'esclusivo colore Hypnotic Purple, è l'Abarth più potente di sempre con 280 CV e un'accelerazione da 0 a 100 in 5,85 secondi.
Questo modello rivoluzionario è il risultato di un progetto ambizioso che ha coinvolto non solo gli esperti di Abarth ma anche le competenze degli ingegneri di Stellantis Motorsport. Insieme, hanno sviluppato una piattaforma BEV sportiva all'avanguardia: la Perfo eCMP, dove è avvenuto il trasferimento tecnologico che ha dato vita al nuovo modello. I punti di forza di questo potente veicolo sono rappresentati anche dalle importanti collaborazioni che Abarth ha stretto per realizzare questo progetto. Insieme agli esperti racing di Michelin, Sabelt, JTEKT Torsen e Alcon, Abarth ha studiato e testato in molte condizioni le soluzioni più adatte per ottenere la combinazione perfetta per l'Abarth più potente di sempre. Il motivo per cui il nuovo modello Abarth è il più potente di sempre risiede in alcuni elementi essenziali all'interno della vettura. Tra questi componenti “nascosti”, il cuore pulsante del veicolo è il motore elettrico Abarth da 207 kW e 280 CV, testato sul banco di prova della FORMULA E con un vero simulatore di pista. Inoltre, per fornire maggiore potenza, questa “mostruosa” vettura esprime 345 Nm di coppia e può raggiungere una velocità massima limitata di 200 km/h con un'autonomia della batteria fino a 334 Km nel ciclo combinato WLTP, secondo l'equipaggiamento degli pneumatici.
L'affascinante Abarth 500e, esposta per l'occasione in un emozionante Verde Acido, si distingue per il suo design attraente e le sue forme audaci ma morbide, che la rendono un veicolo unico e affascinante. Grazie all'architettura elettrica, alla migliore distribuzione dei pesi, all'eccellente coppia e al passo più ampio, la Nuova Abarth 500e è veloce ed esaltante sia nella guida urbana che in quella extraurbana, conservando l'essenza divertente di Abarth. La prima Abarth elettrica di sempre soddisfa le esigenze prestazionali di tutti i clienti, offrendo uno stile irriverente, grintoso ma deciso e un'esperienza di guida entusiasmante grazie anche all'esclusivo Sound Generator, progettato per ottenere il realistico sound Abarth che stupisce gli appassionati di tutto il mondo.
Infine, è presente il Fiat Professional Ducato, posizionato nell'area dedicata a Stellantis Pro One la Business Unit del Gruppo dedicata ai veicoli commerciali. Il veicolo esposto è un furgone L2H2 con motore termico da 140 CV con cambio manuale e consente ai visitatori di osservare con attenzione il modello di grande successo, in produzione continua dal 1981 e venduto in oltre 80 Paesi nel mondo.
Il nuovo Ducato mantiene la capacità di carico migliore della categoria, fino a 17 m³, e un carico utile fino a 2 tonnellate per la versione Diesel, che lo rende il veicolo più venduto nel suo segmento. Infine, il Ducato offre un'efficienza superiore in termini di spazio di carico, fornendo oltre 21 cm di capacità in più a parità di lunghezza esterna - rispetto ai suoi concorrenti - il che significa meno ingombro esterno e più spazio interno per il business. Anche quando trasporta i carichi più pesanti, il Ducato garantisce comfort, precisione e maneggevolezza eccezionali in tutte le condizioni di guida.
Il Ducato è stato anche nominato miglior base camper dell'anno per sedici volte di seguito dalla rivista specializzata Promobil, affermando la sua leadership quarantennale nel settore e sottoponendosi a costanti miglioramenti per mantenere la sua posizione di vertice.
Commenti
Posta un commento