Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova gamma sportiva Lancia Ypsilon

In arrivo entro l’estate la nuova Lancia Ypsilon HF, versione stradale 100% elettrica ad alte prestazioni da 280 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,6 secondi e dotata di massima agilità grazie al differenziale autobloccante. Assetto ribassato, carreggiata allargata di 2 cm, cerchi esclusivi da 18’’ e design ispirato alle icone più radicali del brand, con dotazioni tecniche di alto livello. Interni con volante sportivo e sedili racing. La HF sarà protagonista dei primi test con la stampa a fine giugno a Balocco. Debutta invece in questi giorni la nuova Ypsilon HF Line che riprende lo stile della HF e alla portata di chi desidera distinguersi ogni giorno con carattere e sportività. Disponibile con motorizzazione ibrida da 110 CV, presenta un design audace con il nuovo logo HF sul frontale sportivo. Completano la dotazione gli interni personalizzati HF, l’esclusiva grafica S.A.L.A., la guida autonoma di livello 2 e il sistema keyless entry. Le nuove Ypsilon HF 100% elettr...

Confermate le nuove Alfa Romeo Quadrifoglio a benzina



"Vi stupiremo con le Quadrifoglio termiche". E anche con le elettriche. Confermate quindi le nuove Alfa Romeo Quadrifoglio a benzina. 

Le attuali Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio sono andate in pensione e dal primo maggio 2025, limitandosi a offrire esclusivamente il 2.2 diesel. Ma le nuove generazioni dei due modelli avranno ancora motorizzazioni termiche. A dirlo a Motor 1 Italia è stato Santo Ficili, ceo Alfa Romeo. "Vi stupiremo, con l'elettrico e col termico".

Sarà "un motore fantastico, ci sarà un'evoluzione in chiave disponibilità. Penso sia un motore che possa essere sviluppato in qualsiasi brand, come peraltro capita in un Gruppo forte come Stellantis dove vanno ricercate delle sinergie, quindi non escludo possibilità di questo tipo".

Per le nuove Stelvio e Giulia "dobbiamo partire da questo stile (quello della nuova 33 Stradale) e provare a prendere qualcosa da portare sulle nuove Stelvio e Giulia dal punto di vista del design. Ci saranno poi sportività accessibile, guidabilità, piacere di guida, estetica e anche un giusto mix tra digitale e analogico all'interno della vettura, che è quello che troviamo nella nuova 33 Stradale. Questo secondo me è un nuovo percorso che dobbiamo seguire per il futuro, macchine facili che possano aiutare il guidatore senza distrarlo, come purtroppo a volte capita anche per certe vetture che arrivano dall'est, che sono molto complesse all'interno, che secondo me disturbano il guidatore. 

"Mantenere motori benzina comporta affinamenti di natura tecnica che potrebbero allungare i tempi di sviluppo. Se è vero che la piattaforma STLA Large delle nuove Stelvio e Giulia è una multi energy, nata quindi per ospitare varie tipologie di powertrain, elettrici inclusi, è anche vero che si tratta di una "electric first". Significa che in fase di progettazione si avevano in mente prima di tutto le versioni a batteria. Le incertezze del mercato hanno poi spinto numerosi costruttori, Alfa Romeo compresa, a rivedere i piani. Rimanendo all'interno del Gruppo Stellantis basta citare la nuova Dodge Charger, anche lei basata sulla piattaforma STLA Large, la cui versione elettrica si sta rivelando un flop".

Stellantis fa sapere, tramite un portavoce dell’azienda, che sta lavorando su un aggiornamento del piano dedicato all’Italia. Il piano prevede un ampliamento e una rimodulazione delle attività nel Paese, alla luce delle attuali condizioni di mercato, delle incertezze sulle regolamentazioni UE e dell’effetto dei dazi. Un dialogo costruttivo è in corso nelle sedi opportune.

Nessuna smentita dunque, ma il segnale che qualcosa stia bollendo in pentola nella pianificazione di Stellantis per i modelli prodotti in Italia. Proprio come la nuova Stelvio che, come la prossima generazione di Giulia, avrà casa nello stabilimento di Cassino. 

Jean-Philippe Imparato, responsabile del Gruppo per l'Europa, aveva anticipato qualcosa un paio di settimane fa dicendo "La mia sfida oggi non è lanciare più macchine, ma avere i motori giusti, sviluppando soprattutto ibridi e range extender".

Commenti

Post più popolari