Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

70 anni della Fiat 600: l’iconica vettura protagonista alla 1000 Miglia con il supporto di FIAT e Abarth



Per celebrare il suo 70º anniversario, FIAT e Abarth sosterranno l’iconica Fiat 600 del 1955, che parteciperà alla 1000 Miglia con un equipaggio tutto al femminile, rendendo omaggio al genio di Dante Giacosa.

Di supporto alla storica 600, saranno presenti anche i modelli ibridi ed elettrici della Fiat 600, nonché la potente Abarth 600e—simboli di un ponte tra passato e futuro.

La 43ª edizione della 1000 Miglia si svolgerà dal 17 al 21 giugno 2025, e vedrà gareggiare oltre 400 auto storiche lungo un tracciato “a otto” ispirato alla tradizione.

 

 


FIAT partecipa all’edizione 2025 della 1000 Miglia per celebrare il 70º anniversario dell’iconica Fiat 600, nata nel 1955. Insieme alla storica 600, saranno presenti diverse “Support Car” – la Fiat 600 Hybrid e l’Abarth 600e – con cui FIAT e Abarth riaffermano il proprio ruolo di custodi di un’eredità unica, capaci di unire memoria e visione, tradizione e innovazione, lungo le strade della corsa più bella del mondo.


Questa edizione della 1000 Miglia ha un significato speciale per FIAT, che rende omaggio al ruolo fondamentale svolto dalla Fiat 600 nella storia d’Italia. A schierarsi sulla griglia di partenza sarà un raro esemplare celeste della Fiat 600 del 1955, prima serie, solitamente custodito presso il Centro Storico Fiat di Torino. Al volante della Fiat 600 del 1955 ci sarà un equipaggio tutto al femminile: Laura Confalonieri, vicedirettore di Ruoteclassiche, e Valentina Menassi, giornalista e collaboratrice de Il Giornale. Entrambe giornaliste esperte e appassionate sostenitrici del patrimonio automobilistico, incarnano perfettamente lo spirito di questa celebrazione.


FIAT e Abarth accompagneranno con orgoglio le vetture storiche lungo il percorso della 1000 Miglia con una serie di “Support Cars”, parte integrante dell’omaggio al patrimonio della leggendaria Fiat 600 del 1955.

 


L’iconica Fiat 600 del 1955

La Fiat 600 è un pezzo di storia e un simbolo dell’ambizione di motorizzare l’Italia del dopoguerra, affiancando e infine superando la tanto amata 500 “Topolino”. La sua presenza in gara è anche un tributo a Dante Giacosa, il più famoso progettista di FIAT di cui nel 2025 si celebrerà il 120º anniversario della nascita. Giacosa ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’auto italiana con modelli iconici come la Topolino, la 600 e la 500—vetture che hanno contribuito a rendere la mobilità un diritto accessibile a tutti.

 


Supporting Cars


FIAT 600 Hybrid

La 600 Hybrid è equipaggiata con un’efficiente motorizzazione ibrida che abbina il nuovo motore turbo T-gen3 a un innovativo cambio automatico a doppia frizione, per un’esperienza di guida fluida, elegante e sostenibile. Pensata come un vero upgrade italiano, migliora la vita quotidiana con un maggiore comfort, grazie a cinque porte e cinque posti a sedere; funzionalità aumentata, con un bagagliaio da 385 litri e 15 litri aggiuntivi di vani portaoggetti nell’abitacolo; e benessere elevato, grazie alla cromoterapia ambientale e al sedile massaggiante integrato, che ridefinisce il significato di comfort in viaggio. Con consumi pari a soli 4,8 litri per 100 chilometri, la 600 dimostra che stile ed efficienza possono andare di pari passo.


Abarth 600e

Il brand Abarth schiererà la 600e, la Abarth più potente di sempre. L'esclusiva 600e Scorpionissima sarà impiegata come “Support Car” della storica Fiat 600 durante l’evento, simbolo di un’evoluzione continua dalle prime vetture da corsa di Carlo Abarth a una nuova era di innovazione elettrica ad alte prestazioni. Fu proprio negli anni ’50 che tutto ebbe inizio, quando l’originale Fiat 600 diede inizio alla rivoluzione: grazie agli innovativi kit di elaborazione Abarth, si trasformò in un'auto da competizione, preparando il terreno che portò alla nascita di autentiche icone come la 750 Abarth e altre vetture, protagoniste di manifestazioni leggendarie come la 1000 Miglia.

Oggi, più che una semplice auto sportiva - con i suoi 280 CV, un motore elettrico da 207 kW e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,85 secondi—l’Abarth 600e incarna il ritorno del DNA competitivo del marchio: il prodotto della tecnologia avanzata di Stellantis Motorsport dell'esperienza ingegneristica di Abarth.


La 43ª edizione della 1000 Miglia, la leggendaria gara di regolarità per auto d’epoca, che dal 17 al 21 giugno 2025 vedrà oltre 400 veicoli percorrere il classico tracciato Brescia-Roma-Brescia. L’evento di quest’anno si snoda lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità, rievocando le origini di una delle più grandi leggende del motorsport italiano.

Commenti

Post più popolari