Passa ai contenuti principali

Nasce Leasys CarCloud, il primo abbonamento alla mobilità in Italia


Presentata Leasys CarCloud, l'innovativa formula di abbonamento automotive ispirata alla subscription economy, la nuova frontiera della mobilità.
Un'offerta attivabile su Amazon che comprende due pacchetti a canone mensile con 7 modelli di vetture diverse interscambiabili tra di loro.
Senza vincoli temporali e fruibile su tutto il territorio nazionale senza limitazioni.
Ale & Franz testimonial del nuovo servizio destinato a privati e partite IVA.
Leasys segna +21,8% sulle immatricolazioni dell'anno e si conferma leader di mercato; nel noleggio a lungo termine oltre 1 auto su 4 in Italia è immatricolata da Leasys.

FCA Bank e la sua controllata Leasys si confermano pionieri della nuova mobilità grazie al loro approccio innovativo nella ricerca di soluzioni inedite e flessibili. 
Durante l'evento "Abbonati alla Libertà", presso Le Village by Crédit Agricole Milano, FCA Bank ha presentato, con il supporto del duo Ale & Franz, le nuove sfide che l'evoluzione del settore della mobilità porta in dote, come il sempre crescente trend della subscription economy. Un modello di business legato alla disownership, che permette ai consumatori di utilizzare prodotti e servizi con continuità, senza averne la diretta proprietà. Sulla scia del successo di questa nuova forma di economia sono nati una serie di fenomeni contemporanei come la sharing economy, l'on-demand economy e i servizi in streaming. Un fenomeno sostenuto anche dai dati che riportano un numero di abbonati ai servizi di streaming musicale nel mondo pari a 225 milioni nel 2018*. In Italia una famiglia su due possiede un abbonamento a un servizio di video streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Timvision** e sono oltre 5.2 milioni gli utenti italiani che utilizzano in generale la sharing mobility, con possibilità di scelta che spaziano dai monopattini elettrici alle barche a vela***.
*(Fonte: statista.com) **(fonte Il Sole 24 ore) ***(Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility)

Leasys CarCloud
Le caratteristiche della subscription economy hanno contagiato anche il settore della mobilità, creando un cambiamento epocale, contribuendo ad affermare un nuovo modo di guidare.
Un modello sostenibile che esclude il veicolo di proprietà e privilegia la libertà di muoversi: abbonandosi a un servizio di mobilità si può scegliere in ogni momento in tutta Italia il mezzo più funzionale e adatto a ogni situazione, promuovendo uno stile di vita più sostenibile, sia a livello economico sia ambientale.
L'evento ha rappresentato l'occasione per presentare Leasys CarCloud, l'innovativa soluzione proposta da Leasys dedicata ai clienti privati e ai liberi professionisti e pensata per offrire vantaggi e flessibilità grazie a un unico abbonamento che si può rinnovare ogni mese senza vincoli temporali.
Giacomo Carelli, CEO di FCA Bank ha illustrato quali sono i trend che guidano la subscription economy: dalla disownership, la tendenza che spinge i consumatori a non acquistare più i prodotti che utilizzano ed essere liberi dai vincoli della proprietà, all'economia "empirica", che caratterizza i clienti non più in base a ciò che potrebbero possedere ma alle esperienze che vorrebbero vivere, per arrivare alla circular economy che induce a ripensare la produzione e commercializzazione di beni a servizi in un'ottica di sostenibilità nel tempo.
Da queste tendenze nasce Leasys CarCloud, una formula unica per il settore della mobilità in Italia, che risponde alla necessità di guidare auto diverse in base alle differenti situazioni e necessità del cliente, come ad esempio l'utilitaria per la mobilità urbana o il fuoristrada e l'auto familiare per le gite fuori porta durante i weekend o in vacanza.
Con Leasys CarCloud, a fronte di un canone fisso mensile si possono sempre utilizzare auto diverse in tutte le principali città italiane: l'ideale per chi viaggia in aereo o su rotaia. L'abbonamento non ha vincoli temporali e il cliente può entrare, rinnovare mensilmente o uscire in ogni momento.
La gestione è facile, completamente digitale e con zero burocrazia. Per usufruire del servizio è sufficiente pagare l'iscrizione una tantum su Amazon al costo di 199 euro per il CarCloud 500 e 249 euro per CarCloud Renegade & Compass, inserire il codice di iscrizione su www.carcloud.leasys.com e scegliere tra i 2 pacchetti attualmente disponibili (interscambiabili tra di loro) che comprendono 7 modelli diversi:

Leasys CarCloud 500: a partire da 249 euro al mese, che comprende i modelli 500, 500X, 500L, 500L Wagon, 500L Cross
Leasys CarCloud Renegade & Compass: a partire da 349 euro al mese, che comprende i modelli Jeep Renegade e Jeep Compass.
Il cliente può decidere se ritirare la vettura nel Leasys Mobility Store più vicino (tra i 150 convenzionati in Italia) o se farsela consegnare direttamente al proprio domicilio come servizio aggiuntivo.
L'abbonamento mensile comprende tutti i servizi necessari per guidare in tranquillità (bollo, assicurazione kasko, garanzia, manutenzione, cambio pneumatici, ecc.) e permette l'acquisto di servizi aggiuntivi (come la kasko senza franchigie, il cambio pack e la seconda guida).
La natura innovativa di Leasys CarCloud è rappresentata anche dalla scelta della location per la presentazione. Le Village by CA Milano è infatti il primo hub dell'innovazione del gruppo Crédit Agricole in Italia, un ecosistema a sostegno del business sul territorio appartenente a un network che conta 32 centri tra Francia, Italia e Lussemburgo. E "Collaborare per innovare", filosofia de Le Village, coinvolge partner corporate, start-up e abilitatori.
Crédit Agricole è un Gruppo bancario leader a livello internazionale, presente in 49 Paesi con oltre 139.000 collaboratori e 52 milioni di clienti.

La strategia di mobilità di FCA Bank attraverso Leasys
Leasys è un operatore di mobilità a 360° e propone soluzioni uniche ed innovative per soddisfare le necessità di una clientela sempre più alla ricerca di affidabilità e flessibilità. È market leader del noleggio in Italia uno dei principali operatori in Europa. Leasys si rivolge a grandi aziende, piccole e medie imprese, liberi professionisti e privati.
Controllata da FCA Bank, è attiva in 7 Paesi in Europa e gestisce una flotta di 260.000 veicoli. Negli ultimi tre anni ha registrato una crescita del 70% e, a seguito degli ottimi risultati raggiunti nell'anno, prevede di ricevere almento 120 mila nuovi ordini entro la fine del 2019. In Italia un quarto delle vetture noleggiate a lungo termine è stata immatricolata da Leasys nei primi 9 mesi dell'anno. Il grado di soddisfazione da parte dei clienti è molto alto, con l'86% dei fleet manager e l'84% dei driver privati che si dichiarano pienamente soddisfatti.
Nel 2021 Leasys prevede di essere presente in 13 mercati in Europa con una flotta complessiva di 450.000 vetture, consolidando il proprio ruolo di top player come fornitore di servizi di mobilità. Tramite una rete capillare di Mobility Store, Leasys propone i suoi servizi su tutto il territorio nazionale, offrendo formule innovative che garantiscono una mobilità efficiente, razionale, sostenibile e sicura. Leasys punta ad avere 400 punti fisici in Italia nel 2020, mentre nel 2021 conta di espandersi in Europa con 1.200 Mobility Store e circa 35.000 veicoli noleggiati a breve e medio termine o in abbonamento.
Leasys propone un'offerta di servizi completa e innovativa che va incontro alle esigenze delle diverse tipologie di clienti. Per il cliente che vuole trasparenza e desidera conoscere fin da subito le condizioni di un eventuale riacquisto del veicolo a fine contratto (con diritto di prelazione sul veicolo stesso), Leasys offre Noleggio Chiaro, che si va ad aggiungere a Be Free, il primo noleggio a privati, che permette di restituire l'auto quando si vuole, con un pacchetto di servizi ampliabile secondo necessità, nonché a Jeep Miles, il prodotto in formula pay-per-use, dedicato a chi ricerca una soluzione estremamente flessibile e conveniente.
Per il cliente che non considera un must avere un veicolo nuovo di fabbrica o che vuole semplicemente spendere meno, Leasys propone Come Nuovo, che permette di noleggiare una vettura usata sempre in ottime condizioni, con circa il 20% di sconto rispetto al canone di un mezzo nuovo. Sempre nell'ottica della condivisione e del risparmio, Leasys ha lanciato a inizio anno U-GO, una soluzione di sharing peer to peer che aiuta il cliente a ridurre il costo del canone mensile condividendo la propria vettura quando non la utilizza. Il peer to peer di U-GO è anche al centro di un importante processo di internazionalizzazione, con l'obiettivo di approdare su tre nuovi mercati entro la fine del 2019 e su altri tre nel primo trimestre del prossimo anno, per un totale di 50.000 utenti entro il 2022.
Lo sviluppo di prodotti flessibili e altamente innovativi è supportato dalla Leasys App, che permette di gestire l'auto e tutti i servizi connessi direttamente dal proprio device portatile. Leasys completa la propria offerta alla clientela con servizi dedicati alla gestione delle flotte, alla rivendita dell'usato garantito attraverso le piattaforme Clickar.it e Clickar.biz, oltre a supportare la gestione di flotte in car sharing.
Inoltre, la risposta di Leasys al progresso tecnologico e digitale passa anche attraverso i principali touchpoint di ecommerce come Amazon.

FCA Bank, la banca digitale universale
Nata da una joint venture al 50% tra Fiat Chrysler Automobiles e Crédit Agricole, FCA Bank è una banca universale altamente digitalizzata specializzata in finanziamenti, leasing, factoring, noleggio, assicurazioni e nuova mobilità, punto di riferimento in Europa per le soluzioni finanziarie dedicate al settore automotive. Con 18 mercati serviti e 18 brand gestiti, negli ultimi cinque anni FCA Bank ha raddoppiato il livello di impieghi, raggiungendo quota 27,7 miliardi nella prima metà del 2019. Una crescita costante accompagnata da una solida gestione dei coefficienti patrimoniali, passati (in termini di TCR) dall'11,2% nel 2015 al 14% nel 2018.
FCA Bank supporta da oltre 90 anni il settore automobilistico, in Italia e in Europa. Nasce il 25 aprile 1925 a Torino, quando viene fondata SAVA (Società Anonima Vendita Automobili), una finanziaria concepita per aiutare le famiglie italiane ad acquistare un'automobile. Negli anni successivi SAVA cresce in Italia e si espande in Europa fino al 2006, anno di nascita della Fiat Auto Financial Services S.p.A., joint venture paritetica tra Fiat Auto e Crédit Agricole, costituita per svolgere attività finanziarie e di noleggio in Europa. Nel 2015, in seguito all'ottenimento della relativa licenza, la joint venture si trasforma in banca universale, diventando FCA Bank S.p.A. e iniziando un percorso di crescita vertiginosa che la porta a raddoppiare gli impieghi in pochi anni e a superare, in termini di organico, i 2.250 dipendenti.
Si presenta come Banca digitale con una forte predisposizione all'omnicanalità, infatti tutti i suoi servizi sono facilmente fruibili accedendo ad avanzate piattaforme digitali, anche disponibili in versione mobile. Nel settore dei servizi finanziari automobilistici, FCA Bank opera su tre linee di business: Finanziamento alle Reti di Vendita e Commerciale, attività che ha l'obiettivo di supportare la distribuzione di veicoli attraverso varie forme di finanziamento adattate alle specifiche esigenze dei concessionari e dei clienti corporate; Finanziamento al Cliente Finale, principalmente legato a prestiti finalizzati e non, leasing e servizi assicurativi; Noleggio a Breve, Medio, Lungo Termine e Servizi di Mobilità.
FCA Bank si propone sul mercato con un'offerta completa di prodotti e servizi finanziari e assicurativi per i 18 Brand per i quali opera come captive, sviluppando l'attività nei diversi Paesi in cui è presente. Oltre ai brand di FCA EMEA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Fiat Professional, Abarth, Chrysler, Jeep e Maserati), collabora con prestigiosi marchi come Jaguar, Land Rover, Morgan, Aston Martin e Ferrari. Il portafoglio di collaborazioni comprende anche il Gruppo Erwin Hymer, il maggior produttore europeo di motorcaravan e caravan. Nel 2018, perseguendo la propria strategia di crescita e diversificazione, FCA Bank ha siglato accordi di collaborazione anche con due dei tre importatori europei di veicoli Dodge e RAM e con altrettanti importanti construttori di motocicli: Harley Davidson per Spagna, Portogallo e Polonia e MV Agusta per UK, Germania, Francia e Italia, con buone prospettive di ampliare il perimetro geografico della collaborazione per entrambi.

Nell'ambito assicurativo FCA Bank ha sviluppato un'ampia gamma di prodotti assicurativi evoluti e completamente digitalizzati dedicati ai suoi clienti. Si propone sul mercato con un'offerta completa di servizi dedicati sia al cliente sia al veicolo. Ha raccolto premi per oltre mezzo miliardo di euro solo nel 2018, intermediando 900.000 contratti assicurativi.
La visione strategica di lungo termine ha guidato importanti investimenti nelle tecnologie digitali, che hanno consentito a FCA Bank una profonda trasformazione, accelerando il percorso di crescita e consentendo di diversificare, personalizzare e ampliare la propria offerta alla clientela, anche grazie al lancio di nuovi prodotti bancari.
Nel 2019, infatti, FCA Bank ha lanciato sul mercato italiano una nuova Carta di Credito, che la clientela può richiedere e gestire attraverso un processo completamente digitalizzato. Disponibile anche con la livrea personalizzata con i marchi FCA, si aggiunge ai Prestiti Personali e al Conto Deposito, remunerativo, flessibile e affidabile, anch'esso fruibile esclusivamente online e disponibile, oltre che in Italia, anche in Germania.

Leasys
Leasys SpA è una società nata nel settembre 2001, interamente controllata dal Gruppo FCA Bank, joint venture paritetica fra FCA Italy SpA, e Crédit Agricole Consumer Finance. A privati, professionisti e imprese di tutte le dimensioni Leasys propone un sistema completo e innovativo di servizi per la mobilità: dal noleggio a breve/medio al lungo termine, al car sharing peer-to-peer attraverso la piattaforma U Go. Con il brand Clickar, si attesta anche tra le prime realtà italiane nella vendita offline e online dell'usato aziendale. Con Headquater in Italia, dal 2017 Leasys ha avviato un processo di internazionalizzazione aprendo diversi sedi in Europa: opera in Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio e Olanda e gestisce oltre 70.000 clienti con una flotta di circa 260.000 unità. Nel giugno 2019 ha inaugurato i Leasys Mobility Store distribuiti in maniera capillare su tutto il territorio Italiano. Gli store, in cui i clienti possono avere accesso a tutti i servizi di mobilità, saranno a breve disponibili anche nei Paesi europei in cui Leasys è presente.
Per maggiori informazioni:
www.leasys.com;
www.carcloud.leasys.com

FCA Bank
FCA Bank FCA Bank S.p.A. è una banca impegnata principalmente nel finanziamento auto, con l'obiettivo di soddisfare ogni requisito di mobilità. Si tratta di una joint venture paritetica di FCA Italy S.p.A., una società del costruttore automobilistico mondiale Fiat Chrysler Automobiles N.V. e Crédit Agricole Consumer Finance, una società del gruppo Crédit Agricole, leader nel credito al consumo. FCA Bank S.p.A. fornisce prodotti finanziari per supportare le vendite di marchi prestigiosi di auto in Italia e in Europa. Programmi di prestito, leasing, noleggio e finanziamento della mobilità forniti da FCA Bank S.p.A. sono concepiti specificamente per le reti di vendita, i clienti privati e le flotte aziendali. FCA Bank S.p.A. è presente in 17 Paesi europei e in Marocco, direttamente o tramite filiali. Al 30 giugno 2019 FCA Bank gestiva un portafoglio crediti pari a circa 27,7 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: +39.011.0063088
www.fcabankgroup.com
www.fcabank.it

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente