Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Lo scarso coraggio delle case automobilistiche di osare




C'è sempre più un appiattimento noioso nel mondo dell'auto, che vede sempre più la dominazione di suv e Crossover a discapito di monovolume, berline, multispazio, station wagon, coupé e spider. Bei tempi quelli in cui c'erano varie tipologie di carrozzeria per ogni gusto ed esigenza. 

È vero, SUV e Crossover dominano il mercato perché vanno di moda ed quello che la gente vuole. Ma è anche vero che le case automobilistiche non offrono idee nuove o nuovi spunti che interrompono questo vortice.

È impressionante vedere auto come Punto, Fiesta, Focus, Golf, che fino a qualche anno fa erano colonne portanti dei marchi d'appartenenza, essere ridotte a quote marginali se non sono sparite completamente.

Volvo sta per presentare un nuovo monovolume e qualche auto classica sta resistendo. Sperando che sia un inizio di un ritorno di un'offerta più variegata che non proponga solo una categoria in tutte le dimensioni possibili.

In questo le case automobilistiche devono avere il coraggio di osare e proporre qualcosa di nuovo.

Oltretutto le carrozzerie classiche sono più efficienti da un punto di areodinamico, sono più spaziose e funzionali. E sicuramente costa meno un treno di gomme per una station wagon rispetto a quello per un SUV.

Commenti

Post più popolari