Passa ai contenuti principali

Miki Biasion guida la Ypsilon Rally 4 HF



Oggi Miki Biasion ha guidato in prova speciale la Lancia Ypsilon Rally 4 HF,

la vettura che segna il ritorno ufficiale di Lancia nei Rally in Italia, nel 2025.

Il pilota italiano di Rally più vincente di tutti i tempi e due volte Campione del Mondo collabora infatti allo sviluppo di Lancia Ypsilon Rally 4 HF e di Nuova Lancia Ypsilon HF.

La messa a punto di assetto, frenata e calibrazione motore di Lancia Ypsilon Rally 4 HF è stata supportata da Miki Biasion, in un’ottica di miglioramento continuo volto a garantire le migliori performance in gara.

Importante anche il contributo di Miki Biasion al team Prodotto e ingegneria Lancia per lo sviluppo della Nuova Lancia Ypsilon HF: grazie alla sua esperienza e conoscenza dei Rally e alla luce degli ultimi test effettuati la potenza del motore elettrico raggiunge i 280 CV.

La Nuova Lancia Ypsilon è attualmente disponibile in tutti i concessionari Lancia in Italia e ordinabile in Belux e Olanda.

Qui il link al video che racconta che racconta l’esperienza di Miki a bordo della nuova Ypsilon e nuova Ypsilon Rally 4HF

 


“Oggi è un altro giorno importante per il marchio Lancia. Dopo aver messo la sua esperienza e la sua competenza al servizio dello sviluppo della vettura che segna il ritorno del marchio nei Rally in Italia, nel 2025, Miki Biasion ha guidato in prova speciale la Lancia Ypsilon Rally 4 HF. Oggi abbiamo anche il piacere di dare il benvenuto ad Eugenio Franzetti, Lancia Corse HF Director che guiderà il ritorno del marchio Lancia nei Rally. E le novità non sono finite qui! La Nuova Lancia Ypsilon HF, la massima espressione dell’animo più competitivo e prestazionale del marchio, sarà disponibile a partire da Maggio 2025 con motore elettrico, una potenza di 280 CV, e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,8 secondi. Stiamo decisamente scaldando i motori per il prossimo capitolo del nostro Rinascimento!” ha dichiarato Luca Napolitano, CEO del marchio Lancia.


“Oggi ho guidato in prova speciale la Lancia Ypsilon Rally 4 HF e devo riconoscere che le prime sensazioni sono decisamente ottime! Abbiamo lavorato per migliorare le prestazioni della vettura, mettendo a punto diversi parametri: risposta del motore, provando diverse mappature; aderenza al terreno e tenuta di strada, lavorando su molle e ammortizzatori; frenata, perfezionando il sistema frenante, reattività del cambio, testando nuovi rapporti. Sono molto onorato di poter contribuire allo sviluppo sia di Ypsilon Rally 4 HF che di Nuova Lancia Ypsilon HF, due modelli fondamentali nel piano del Rinascimento di Lancia” ha dichiarato Miki Biasion.


Oggi Miki Biasion ha guidato in prova speciale, la Lancia Ypsilon Rally 4 HF nell’ambito dei test previsti per la messa a punto della vettura che segna il ritorno ufficiale del marchio nel mondo del Rally in Italia, nel 2025. Il team Lancia Corse sta infatti effettuando le prove tecniche di collaudo e i test su strada del modello, avvalendosi proprio del supporto dell’ex pilota di Rally.


Miki Biasion è un’icona nella storia del Motorsport che, tra gli anni ’80 e ’90, ha indissolubilmente legato il proprio nome a Lancia, diventando il pilota italiano più vincente di tutti i tempi, conducendo l’iconica Delta della scuderia Martini Racing al trionfo nei mondiali 1988 e 1989, e contribuendo così a rendere Lancia il marchio con il maggior numero di vittorie di tutti i tempi, grazie a: 15 Campionati del Mondo Rally, tre Campionati del Mondo di Endurance Costruttori, una 1000 Miglia, due Targa Florio e una Carrera Panamericana.


 


Lancia Ypsilon Rally 4 HF

Lancia Ypsilon Rally 4 HF è alimentata da un motore 1,2 litri turbo 3 cilindri e 4 valvole per cilindro che sviluppa 212 CV. Dotato di trazione anteriore, con trasmissione meccanica a 5 marce e differenziale autobloccante meccanico, il modello ad alte prestazioni si pone come soluzione ideale per il divertimento di tutti gli appassionati di rally, ma anche come serio candidato per i piloti che ambiscono alla vittoria nella categoria Rally 4 e nei campionati a due ruote motrici.


Lancia ha infatti deciso di tornare nel mondo dei Rally, partendo dalle basi della competizione, dal Rally 4, il cuore pulsante dei Rally: una categoria che rappresenta la passione pura, con protagonisti i giovani piloti che diventeranno i professionisti di domani. Un nuovo inizio, in perfetto stile Lancia, caratterizzato da ambizione, pragmatismo e umiltà, in coerenza con la missione e il DNA del marchio.


Sulla Lancia Ypsilon Rally 4 HF tornano due storiche firme del marchio: il logo HF e il logo “LANCIA CORSE HF”. Il logo HF, introdotto per la prima volta nel 1960 da un gruppo di proprietari di vetture Lancia, fondatori del club “Lancia Hi-Fi” (High-Fidelity), è diventato nel tempo simbolo dei modelli Lancia ad alte prestazioni e ha “siglato” tante delle vittorie del marchio. Infatti, divenne elemento distintivo della HF Squadra Corse Lancia, creata nel 1963 da Cesare Fiorio insieme ad alcuni piloti e ad appassionati possessori di vetture Lancia. Il logo “LANCIA CORSE HF” rappresenta la leggendaria firma delle vetture da corsa del marchio. Entrambe le firme sono oggi rinnovate, e reinterpretano in chiave moderna i loghi: gli elementi costitutivi sono stati semplificati, resi contemporanei e guardano ora al futuro, coerentemente con il piano di rinascimento Lancia, e sempre nel rispetto delle inconfondibili geometrie del marchio.


Il nuovo logo HF comprende anche lo storico elefantino che sarebbe stato scelto come portafortuna già nel 1953 da Gianni, figlio di Vincenzo Lancia e amministratore delegato della casa automobilistica dal 1949 al 1955. Secondo la leggenda, infatti, una volta lanciati in corsa, gli elefanti sono inarrestabili e diventano simbolo di prestazioni e piacere di guida. Il pachiderma al galoppo, dapprima raffigurato in azzurro e poi in rosso, pare provenire dalla mitologia orientale, dove è emblema benaugurante e simbolo di vittoria se rappresentato con la proboscide protesa in avanti.


 


Miki Biasion guida Nuova Lancia Ypsilon


“Oggi ho avuto il piacere di guidare ancora una volta Nuova Lancia Ypsilon: un’auto reattiva, confortevole e silenziosa. La sua carreggiata più larga la rende più stabile, il setup specifico delle sospensioni la rende più dinamica, senza mai diventare rigida. La taratura dello sterzo garantisce il giusto equilibrio tra agilità, precisione di guida e manovrabilità. È un’auto cittadina molto agile e con grande facilità di manovra, che fa divertire anche un pilota di Rally come me, fra le curve di un percorso in collina e con prontezza di risposta in partenza al semaforo. Ottimo il comfort acustico, grazie al pacchetto di insonorizzazione creato ad hoc per un ambiente interno tipicamente Lancia, sempre accogliente, in qualsiasi condizione ci si trovi, anche su strade difficili, o anche quando guidi ad alta velocità” ha dichiarato Miki Biasion.

Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube 

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.

Ficili: con nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia "partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride"

Grande attesa per le nuove Stelvio e Giulia. Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “Stiamo andando veloci e bene con lo sviluppo dei prodotti. Le ho viste entrambi, sono emozionanti. Rispettano in pieno gli stilemi dell’Alfa Romeo, sono fluide, pulite, semplici. Partiremo prima con le motorizzazioni elettriche, poi con quelle ibride per questioni di investimenti, programmazione e rispetto dei nuovi limiti di emissioni. In Italia il mercato dell’elettrico vale tra il 4 e il 5%, il mix della Junior Bev vale il 10%. Vuol dire che chi la sceglie non lo fa solo perché è a batteria, ma perché è un’Alfa Romeo. Il mix Bev in Europa arriva al 20-22%”. Novità anche per lo stabilimento di Cassino, dove verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa...

Le vendite di Alfa Romeo Junior stanno salendo

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo e Maserati ha dichiarato: “sono arrivato da tre mesi in Alfa Romeo, i numeri che sono in linea con i nostri target, anche se il contesto che abbiamo vissuto e viviamo è complesso. C’è spazio per migliorare? Di sicuro. La Junior sta salendo senza dare troppo fastidio al Tonale. E ho un’altra ambizione: arrivare a fine gennaio a 20.000 ordini. Junior e Tonale sono due modelli che lavorano in segmenti SUV diversi, il B e il C. La Junior ha un effetto traino sul Tonale e su tutta la gamma. Riesce a portare nuovi clienti in concessionaria, sia privati sia aziende. Su quest’ultimo filone abbiamo bisogno di crescere molto”. “Io sono un puro alfista. Io dormo dentro la mia Giulia: è una macchina fantastica per lo stile di guida. Lo stesso che ritrovo sulla Junior. E forse non sono l’unico alfista a pensarla così, forse faccio parte di una maggioranza silenziosa. Io trovo che la Junior rappresenti allo stesso tempo il meglio della storia e del Dna dell’Alfa Romeo...

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Importanti novità Alfa Romeo nel corso del 2025. Verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio

L’Alfa Romeo Junior Veloce completamente elettrica da 207 kW/280 CV può già essere ordinata. La primavera vedrà anche l'inizio degli ordini e il lancio sul mercato del modello ibrido a trazione integrale Junior Ibrida Q4. Questo modello combina un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV) con due motori elettrici che consentono sia la trazione integrale che la guida puramente elettrica. Inoltre, in primavera l'Alfa Romeo lancerà un'esclusiva edizione speciale. In autunno seguirà un aggiornamento per l'Alfa Romeo Tonale e verso fine anno verrà presentata la nuova Alfa Romeo Stelvio. A Cassino verrà introdotta la piattaforma STLA-LARGE (oltre allo sviluppo in anteprima mondiale delle architetture elettroniche STLA-Brain e STLA-Smart Cockpit), su cui saranno prodotti tre nuovi modelli. Dal 2025, infatti, sarà prodotta la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia.