Passa ai contenuti principali

Giornata Mondiale del Volontariato: i risultati raggiunti dal programma Stellantis Motor Citizens nel 2024



La responsabilità etica è uno dei principi fondamentali nel sistema dei valori di Stellantis che, oltre agli obiettivi strategici, persegue quello di diventare un’azienda sempre più socialmente responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale

Negli ultimi anni si sono infatti moltiplicate le iniziative volte a incoraggiare la partecipazione dei dipendenti ad attività di volontariato a supporto delle comunità locali, in collaborazione con associazioni no-profit selezionate sul territorio, promuovendo i principi della partecipazione, dell’inclusione e dell’uguaglianza di genere


La Giornata Internazionale del Volontariato è l’occasione ideale per ricordare i risultati del programma globale Stellantis Motor Citizens, che permette a tutti i dipendenti Stellantis di dedicare il corrispettivo in ore di un giorno lavorativo retribuito all’anno, per attività a favore degli altri.


Mettendo a frutto l’eterogeneità e il talento delle nostre persone, è stato creato un programma che mira a consolidare a livello globale la diversità e favorire le pari opportunità e l’inclusione come punto di forza della nostra azienda, con iniziative volte a creare integrazione e solidarietà con le comunità in cui operiamo.


Il perimetro di azione è ampio, con iniziative focalizzate sul supporto alle comunità locali, istruzione di qualità, ambiente e clima, con attenzione alla parità di genere e alla disabilità. Il programma, attivo ormai da diversi anni, ha già realizzato numerosi progetti in tutto il mondo, dall’India, agli Stati Uniti, dal Marocco al Brasile, oltre che in molti paesi europei.


Nel fine settimana del 17 novembre, ad esempio, in occasione di una gara podistica presso il comprensorio di Mirafiori a Torino, oltre 60 volontari Stellantis Motor Citizens si sono dedicati alla pulizia del percorso raccogliendo oltre 130 kg di rifiuti, mentre altri volontari, insieme al Gruppo Dirigenti Fiat, hanno organizzato un programma di attività ludico-sportive rivolte a 35 ragazzi diversamente abili. Alle attività con i giovani hanno partecipato anche il Presidente di Stellantis John Elkann con la sua famiglia e Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer dell’Enlarged Europe, insieme a numerosi altri manager del team Stellantis.


I nostri colleghi d’oltremanica si dedicano invece al supporto dell’infanzia che vive in condizioni difficoltà. Per le festività natalizie gli Stellantis Motor Citizens UK parteciperanno per il terzo anno consecutivo al Coventry Holiday Activities and Food Programme (HAF), un progetto nazionale finanziato dal Dipartimento per l’Istruzione che offre attività culturali, fisiche e nutrizionali a bambini e giovani. L’11 e 12 dicembre un team di nostri colleghi sarà impegnato a confezionare e consegnare “scatole magiche” ai bambini che non possono muoversi da casa, ma che potranno così vivere l’affascinante atmosfera natalizia.


Una storia di dedizione e coraggio ci arriva invece da Spagna e Portogallo. Purtroppo, nel corso di quest’anno, la Penisola Iberica è stata colpita da catastrofi devastanti a cui i nostri colleghi non sono rimasti indifferenti. Gli Stellantis Motor Citizens si sono distinti formando il gruppo di donatori di sangue più grande tra tutte le aziende che hanno partecipato alla campagna di donazione, mentre i vigili del fuoco volontari degli stabilimenti di Mangualde e Madrid hanno avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la popolazione colpita dalle alluvioni.


I colleghi dalla Slovacchia hanno invece celebrato la Giornata della Terra (22 aprile) organizzando una serie di divertenti incontri formativi sull’ambiente per i bambini degli asili mentre, per la Giornata dei Seniores, Stellantis ha creato un evento dedicato ai clienti più anziani, che sono stati portati alla festa con le vetture aziendali guidate dai Motor Citizens.


L’operato degli Stellantis Motor Citizens di Tichy, in Polonia, è invece andato a favore dei non vedenti e dei ragazzi in situazioni di fragilità. Due gruppi di volontari si sono infatti occupati di pulire, potare e riorganizzare il giardino dell’Associazione Polacca Persone Non Vedenti, un luogo fondamentale per la terapia sensoriale. Mentre un altro gruppo si è dedicato all’organizzazione di una partita di calcio per beneficenza a favore dell’ospizio Salesiano per Bambini “Świetlikowo”.


Anche i colleghi ungheresi si sono dedicati ai non vedenti, riorganizzando il giardino dell l’Istituto Statale per Ciechi di Budapest. Inoltre gli Stellantis Motor Citizens hanno visitato l’Orfanotrofio Pagony a Rum, portando doni e trascorrendo una piacevole giornata con i bambini, hanno organizzato corsi on line di Word e Excel per associazioni di volontariato e in primavera hanno dedicato una giornata alla pulizia del lago Harsas, minacciato dall’inquinamento.


Il tema del volontariato è molto sentito in Francia dove, dall’inizio del 2024, oltre 200 colleghi sono stati coinvolti nelle attività di Stellantis Motor Citizens, per un totale di circa 1.100 ore. In marzo, oltre 100 impiegati hanno partecipato alla campagna nazionale “Restos du Coeur”, raccogliendo e distribuendo cibo ai bisognosi, mentre in maggio una ventina di colleghi di Caen ha collaborato a mettere in sicurezza il percorso seguito dalla torcia olimpica nel suo cammino verso Parigi. E oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, i siti di Rennes e il CEMR, gli enti centrali di Poissy, hanno organizzato un incontro degli impiegati con le principali associazioni di volontariato della zona, per dare visibilità alle attività di queste ultime. Il CEMR, inoltre, ha attivato una raccolta cibo per il “Banco Alimentare”.


Il programma Stellantis Motor Citizens si afferma così come una realtà aziendale viva e integrata, che si ispira al pilastro Care del piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030, incentrato sulla Responsabilità Etica e Sociale che Stellantis riconosce da sempre come proprio principio fondante.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...