Giornata Mondiale del Volontariato: i risultati raggiunti dal programma Stellantis Motor Citizens nel 2024
La responsabilità etica è uno dei principi fondamentali nel sistema dei valori di Stellantis che, oltre agli obiettivi strategici, persegue quello di diventare un’azienda sempre più socialmente responsabile e sostenibile dal punto di vista ambientale
Negli ultimi anni si sono infatti moltiplicate le iniziative volte a incoraggiare la partecipazione dei dipendenti ad attività di volontariato a supporto delle comunità locali, in collaborazione con associazioni no-profit selezionate sul territorio, promuovendo i principi della partecipazione, dell’inclusione e dell’uguaglianza di genere
La Giornata Internazionale del Volontariato è l’occasione ideale per ricordare i risultati del programma globale Stellantis Motor Citizens, che permette a tutti i dipendenti Stellantis di dedicare il corrispettivo in ore di un giorno lavorativo retribuito all’anno, per attività a favore degli altri.
Mettendo a frutto l’eterogeneità e il talento delle nostre persone, è stato creato un programma che mira a consolidare a livello globale la diversità e favorire le pari opportunità e l’inclusione come punto di forza della nostra azienda, con iniziative volte a creare integrazione e solidarietà con le comunità in cui operiamo.
Il perimetro di azione è ampio, con iniziative focalizzate sul supporto alle comunità locali, istruzione di qualità, ambiente e clima, con attenzione alla parità di genere e alla disabilità. Il programma, attivo ormai da diversi anni, ha già realizzato numerosi progetti in tutto il mondo, dall’India, agli Stati Uniti, dal Marocco al Brasile, oltre che in molti paesi europei.
Nel fine settimana del 17 novembre, ad esempio, in occasione di una gara podistica presso il comprensorio di Mirafiori a Torino, oltre 60 volontari Stellantis Motor Citizens si sono dedicati alla pulizia del percorso raccogliendo oltre 130 kg di rifiuti, mentre altri volontari, insieme al Gruppo Dirigenti Fiat, hanno organizzato un programma di attività ludico-sportive rivolte a 35 ragazzi diversamente abili. Alle attività con i giovani hanno partecipato anche il Presidente di Stellantis John Elkann con la sua famiglia e Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer dell’Enlarged Europe, insieme a numerosi altri manager del team Stellantis.
I nostri colleghi d’oltremanica si dedicano invece al supporto dell’infanzia che vive in condizioni difficoltà. Per le festività natalizie gli Stellantis Motor Citizens UK parteciperanno per il terzo anno consecutivo al Coventry Holiday Activities and Food Programme (HAF), un progetto nazionale finanziato dal Dipartimento per l’Istruzione che offre attività culturali, fisiche e nutrizionali a bambini e giovani. L’11 e 12 dicembre un team di nostri colleghi sarà impegnato a confezionare e consegnare “scatole magiche” ai bambini che non possono muoversi da casa, ma che potranno così vivere l’affascinante atmosfera natalizia.
Una storia di dedizione e coraggio ci arriva invece da Spagna e Portogallo. Purtroppo, nel corso di quest’anno, la Penisola Iberica è stata colpita da catastrofi devastanti a cui i nostri colleghi non sono rimasti indifferenti. Gli Stellantis Motor Citizens si sono distinti formando il gruppo di donatori di sangue più grande tra tutte le aziende che hanno partecipato alla campagna di donazione, mentre i vigili del fuoco volontari degli stabilimenti di Mangualde e Madrid hanno avuto un ruolo fondamentale nel sostenere la popolazione colpita dalle alluvioni.
I colleghi dalla Slovacchia hanno invece celebrato la Giornata della Terra (22 aprile) organizzando una serie di divertenti incontri formativi sull’ambiente per i bambini degli asili mentre, per la Giornata dei Seniores, Stellantis ha creato un evento dedicato ai clienti più anziani, che sono stati portati alla festa con le vetture aziendali guidate dai Motor Citizens.
L’operato degli Stellantis Motor Citizens di Tichy, in Polonia, è invece andato a favore dei non vedenti e dei ragazzi in situazioni di fragilità. Due gruppi di volontari si sono infatti occupati di pulire, potare e riorganizzare il giardino dell’Associazione Polacca Persone Non Vedenti, un luogo fondamentale per la terapia sensoriale. Mentre un altro gruppo si è dedicato all’organizzazione di una partita di calcio per beneficenza a favore dell’ospizio Salesiano per Bambini “Świetlikowo”.
Anche i colleghi ungheresi si sono dedicati ai non vedenti, riorganizzando il giardino dell l’Istituto Statale per Ciechi di Budapest. Inoltre gli Stellantis Motor Citizens hanno visitato l’Orfanotrofio Pagony a Rum, portando doni e trascorrendo una piacevole giornata con i bambini, hanno organizzato corsi on line di Word e Excel per associazioni di volontariato e in primavera hanno dedicato una giornata alla pulizia del lago Harsas, minacciato dall’inquinamento.
Il tema del volontariato è molto sentito in Francia dove, dall’inizio del 2024, oltre 200 colleghi sono stati coinvolti nelle attività di Stellantis Motor Citizens, per un totale di circa 1.100 ore. In marzo, oltre 100 impiegati hanno partecipato alla campagna nazionale “Restos du Coeur”, raccogliendo e distribuendo cibo ai bisognosi, mentre in maggio una ventina di colleghi di Caen ha collaborato a mettere in sicurezza il percorso seguito dalla torcia olimpica nel suo cammino verso Parigi. E oggi, in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, i siti di Rennes e il CEMR, gli enti centrali di Poissy, hanno organizzato un incontro degli impiegati con le principali associazioni di volontariato della zona, per dare visibilità alle attività di queste ultime. Il CEMR, inoltre, ha attivato una raccolta cibo per il “Banco Alimentare”.
Il programma Stellantis Motor Citizens si afferma così come una realtà aziendale viva e integrata, che si ispira al pilastro Care del piano strategico a lungo termine Dare Forward 2030, incentrato sulla Responsabilità Etica e Sociale che Stellantis riconosce da sempre come proprio principio fondante.
Commenti
Posta un commento