Passa ai contenuti principali

La 33 Stradale al banco di prova di Valtteri Bottas, pilota formula 1 e membro dell’esclusivo “Club 33”



Il pilota di F1 è stato protagonista di un test dinamico in pista con prototipo 00 della nuova Alfa Romeo 33 Stradale, presso l’iconica pista Alfa Romeo nel Centro Sperimentale di Balocco, fornendo feedback essenziali per il set-up finale della supercar.

Accedi all’emozionante video realizzato in occasione della giornata di test dinamici con Valtteri Bottas al Balocco Proving Ground.

Valtteri Bottas ha elogiato l’immediata facilità con cui il guidatore entra in simbiosi con la vettura, permettendo anche a chi non è un pilota professionista di godere appieno della potenza e dell’agilità della vettura che grazie anche all’ approccio 100% “driver oriented” esclude dall’esperienza di guida ogni distrazione.

Valtteri Bottas ha rimarcato come il sound inconfondibile avvolga l’abitacolo dal primo istante. A suo dire, l’esperienza a bordo della 33 stradale è vicina alla perfezione.

Questa attività di test rappresenta l’ennesima collaborazione con Valtteri Bottas che fin dagli albori del progetto lo ha visto coinvolto in molte fasi decisionali. D’altronde, il legame tra il marchio ed il finlandese è molto solido; già possessore di una delle esclusive 500 Giulia GTAm, Valtteri Bottas è anche membro del “Club 33” composto dai 33 proprietari della fuoriserie. 

A conclusione della giornata, la squadra Alfa Romeo non si è fatta sfuggire l’opportunità di coinvolgere il pilota a bordo della Junior 280 Veloce, la compatta sportiva 100% elettrica dotata di soluzioni specifiche “made by and for” Alfa Romeo.

 

Valtteri Bottas, pilota di Formula 1 e cliente esclusivo della nuova Alfa Romeo 33 Stradale, ha vissuto insieme alla squadra di ingegneri Alfa Romeo una giornata intensa e coinvolgente al Centro Sperimentale di Balocco (VC), testando il “prototipo 00” della nuova fuoriserie.


Al termine della sessione di test, Valtteri Bottas ha dichiarato:

“Poter testare la 33 Stradale è stata un’opportunità davvero speciale. Spero che i miei feedback possano essere utili all’esperta squadra di sviluppo Alfa Romeo per la messa a punto finale. Configurare la mia vettura personale con la “bottega Alfa Romeo” è stato coinvolgente ed appassionante, testarla oggi è stato davvero emozionante. Non mi resta altro che attendere che la mia 33 Stradale sia pronta!

Sono estremamente soddisfatto del test. L’esperienza di oggi è vicina alla perfezione, che per me significa, simbiosi totale con la vettura. L’auto ti mette subito a tuo agio: estremamente reattività, precisa. Il feeling con la vettura è immediato, estremamente facile e divertente da comprendere, e non serve certo essere un pilota di F1 per percepirlo. Inoltre, il suo sound avvolge l’abitacolo ed è inconfondibilmente Alfa Romeo."


Luogo dell’evento non poteva che essere il tracciato Alfa Romeo nel Proving Ground di Balocco (VC), l’iconica pista che dal 1962 ha accolto lo sviluppo e la preparazione delle vetture più prestazionali e da competizione (Autodelta) che gareggiavano nelle competizioni internazionali di F1, DTM e Super Turismo.

La squadra di ingegneri Alfa Romeo ha gestito l’intera sessione di prove sottoponendo il pilota finlandese a test specifici a moderata e alta velocità, con un focus mirato su bilanciamento, sistema frenante e road handling. D'altronde, l’obiettivo dinamico del progetto è, fin dal principio, estremamente ambizioso, ovvero offrire la migliore esperienza di guida della categoria.


La sessione di test ha avuto inizio con un primo giro di ricognizione a bordo di Giulia GTAm per permettere a Valtteri di prendere confidenza con la configurazione del tracciato della pista Alfa Romeo. Da sottolineare che lo scorso anno il Valtteri Bottas aveva acquistato proprio uno dei 500 esemplari della Giulia GTAm, la vettura ad alte prestazioni caratterizzata dall’adozione estesa di materiali ultraleggeri e dal potente motore 2.9 V6 Bi-Turbo da 540 CV. Ciò gli ha permesso di entrare a pieno titolo nella “Tribe” Alfa Romeo e oggi, che fa parte anche del ristretto “club 33”, il suo legame è ulteriormente rafforzato, a dimostrazione di una passione che lo lega alla tradizione sportività del marchio.


Valtteri Bottas si è messo quindi al volante della 33 Stradale, che ha subito descritto come una vettura intuitiva, di immediata comprensione. Il primo test è stato condotto a velocità moderata, permettendogli di valutare la precisione del sistema sterzante e la risposta dell’impianto frenante, oltre al caratteristico handling garantito dal sistema costituito da telaio ad H in alluminio, monoscocca in fibra di carbonio e dalla raffinata configurazione sospensiva. Inoltre, essendo tutto concepito e finalizzato al massimo coinvolgimento uomo-macchina, il pilota ha particolarmente apprezzato l’essenzialità dell’abitacolo, che non distrae mai il conducente dall’esperienza di guida.


In una seconda fase Valtteri ha quindi incrementato gradualmente la velocità per testarne il comportamento in condizioni più estreme. La 33 Stradale monta un motore V6 biturbo da 3.0 litri da oltre 620 CV, con cambio DCT a 8 velocità, trazione posteriore e differenziale elettronico a slittamento limitato. Evoluzione del V6 che già equipaggia le più performanti vetture del brand italiano, il nuovo propulsore è montato al centro longitudinalmente e consente alla vettura di raggiungere 333 km/h di velocità massima e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi. Due le modalità di guida a disposizione, attivabili dagli interruttori presenti sul tunnel centrale: Strada e Pista. La prima, presente all’avviamento della vettura, assicura comfort e piacere di guida: erogazione potenza regolare, consueta sensibilità ai pedali, sospensioni morbide, cambio fluido e valvole di scarico attive aperte solo sopra i 5.000 giri/min. In modalità Pista, invece, il pilota sceglie una guida adrenalinica: la potenza è massima, i pedali sono ancora più reattivi e le sospensioni rigide, oltre a offrire cambiate rapide e valvole di scarico attive sempre aperte.


Nella fase finale del test, Valtteri Bottas ha affrontato il tracciato di Balocco selezionando proprio la modalità Pista con cui la 33 Stradale esprime tutto il suo potenziale. Tra i controlli di prestazione più esaltanti in questa configurazione vi è la procedura di “Partenza Veloce” che, premendo il tasto “Quadrifoglio” sul tunnel centrale, agisce sul cambio, sul controllo di trazione e sulla potenza per massimizzare l'accelerazione evitando lo slittamento delle ruote. Inoltre, in alcuni tratti del circuito, il pilota di F1 ha disinserito il controllo della trazione (ESC OFF) portando la vettura vicino alla sua velocità massima, confermando che la 33 Stradale riesce a combinare prestazioni da supercar con una sorprendente facilità di guida, anche per chi non è un pilota professionista. Il tutto reso ancora più suggestivo dal sound del V6 biturbo, un’autentica “sinfonia meccanica” che avvolge l’abitacolo e regala emozioni uniche a ogni accelerazione.


Anche il sistema di sospensioni attive ha giocato un ruolo fondamentale nel test condotto dal pilota finlandese, offrendo una combinazione perfetta tra comfort e prestazioni. Nello specifico, la nuova fuoriserie adotta lo schema di sospensioni 100% Alfa Romeo, a doppio braccio con ammortizzatori attivi e sterzo semi-virtuale su entrambi gli assali, anteriori e posteriori, che consente il miglior controllo del volante e il massimo grado di precisione di sterzata, oltre ad assicurare alte accelerazioni laterali garantendo la migliore maneggevolezza in qualsiasi condizione di guida.


Bottas infine ha elogiato la precisione e la capacità dei freni di adattarsi alle diverse modalità di guida, garantendo sempre un ottimo controllo del veicolo. Basti pensare che la nuova 33 Stradale frena da 100km/h a 0 in meno di 33 metri. Merito del sistema frenante integrato Alfa Romeo Brake-By-Wire, che consente sia il controllo della pressione frenante sia di adattare la sensazione del pedale sempre stabile. Prodotti da Brembo per Alfa Romeo, i freni carbon-ceramici garantiscono alte prestazioni e assicurano una frenata reattiva con effetto di dissolvenza ridotto ad alte temperature. All’anteriore e al posteriore i dischi sono di tipo ventilato e forato con, all’anteriore, pinza monoblocco in alluminio a 6 pistoni e al posteriore a 4 pistoni.


Infine, a test conclusi, il team Alfa Romeo non si è fatta sfuggire l’occasione di sottoporre a Valtteri Bottas la nuovissima Junior 280 Veloce, la compatta sportiva 100% elettrica e dotata di soluzioni specifiche “made by and for” Alfa Romeo. Bottas ha così effettuato un test in pista per saggiarne, seppur con le dovute proporzioni rispetto alla straordinaria 33 Stradale, le prestazioni esaltanti ma soprattutto l’eccellente dinamica di guida, frutto dello stesso expertise che contraddistingue il team di sviluppo Alfa Romeo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Bozzetti ufficiali della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile

Recentemente, il Centro Stile ha condiviso sul suo account Instagram bozzetti inediti della Nuova Lancia Ypsilon durante gli studi di stile. Questi disegni offrono una visione del processo creativo che ha portato al modello che conosciamo oggi.

Novità Fiat per il 2025

La nuova gamma Fiat, disponibile in versione ibrida o 100% elettrica, prevede un lancio ogni anno nei prossimi tre anni, a partire dall’imminente lancio di Grande Panda disponibile in versione ibrida e 100% elettrica a cui seguirà entro la fine del 2025 anche la nuova versione ibrida dell’iconica 500 prodotta nello storico stabilimento di Mirafiori. La Nuova Fiat Grande Panda non sostituisce la Panda. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la produzione delle vetture mass market con l’estensione della produzione della Panda (detta anche Pandina) fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione dello stesso modello.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Novità Alfa Romeo per il 2025

L'Alfa Romeo Junior resterà centrale nel 2025. All’esordio internazionale anche la Junior Q4, a completamento della gamma più ampia del segmento. Disponibile sulla versione Ibrida, che rappresenta la sportività Alfa Romeo in stile urbano per tutti i giorni, il nuovo modello prevede due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore, integrato nella trasmissione automatica a doppia frizione a 6 marce, e un secondo montato sull'asse posteriore, garantendo trazione sulle 4 ruote ma senza collegamento fisico tra l’asse anteriore ed il posteriore. Questa configurazione consente una distribuzione ottimale della coppia e garantisce una trazione eccellente in tutte le condizioni di guida. L'Alfa Romeo ha in programma anche un'esclusiva serie speciale in primavera, un aggiornamento tecnologico per il Tonale a metà anno e – a coronamento – la prima della nuova generazione dello Stelvio. La nuova ammiraglia si basa sulla piattaforma STLA Large e sarà disponibile come ve...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...