Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Coppa Abarth Classiche Selenia



Seguici Cliccando QUI

Inizia questo fine settimana, su un tracciato di grande tradizione come quello della cronoscalata dello Spino, in provincia di Arezzo,  la Coppa Abarth Classiche Selenia, campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth, che si articola su 5 appuntamenti: 4 cronoscalate e una gara finale sul circuito di Vallelunga.


L'albo d'oro della manifestazione toscana, che si disputa dal 1965, vede l'Abarth 2000 Sport per cinque volte vincitrice, condotta da Peter Schetty (1968), Domenico Scola (1969), "Riccardone" 1970, Johannes Ortner (1971) e "Gianfranco" (1972), senza contare le innumerevoli vittorie di categoria dei modelli dello Scorpione.

In virtù di questa grande tradizione è nata la Coppa Abarth Classiche che permette di rinnovare lo spettacolo di un tempo con le automobili storiche che gareggiano nelle competizioni di Aci Sport.

Le quattro corse in salita sono la Pieve Santo Stefano-passo dello Spino (15 maggio), la Cefalù-Gibilmanna (26 giugno), la Cesana-Sestriere (10 luglio) e l'Alpe di Nevegal (31 luglio); il finale in pista, l'11 settembre, sul circuito di Vallelunga.

Il programma della cronoscalata dello Spino prevede le verifiche tecniche a Pieve di Santo Stefano venerdì 13 maggio; sabato due turni di prove ufficiali cronometrate a partire dalle ore 10,30 e domenica le due manche di gara, con inizio alle ore 10 e 13,30. Il tracciato misura 7 chilometri.

Abarth Classiche avrà un'area di ospitalità nel paddock di partenza, nella quale sarà possibile completare le pratiche di iscrizione alla Coppa.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari