Passa ai contenuti principali

Rinasce lo stabilimento di Mirafiori - Torino


L'auto rimane a Torino, parola di Alfredo Altavilla, responsabile Emea per Fca (foto sotto con Piero Fassino - sindaco di Torino - nell'atrio della palazzina di Mirafiori, dove vengono esposte le novità FCA, in questo caso la Fiat Tipo), che ha accompagnato il sindaco Piero Fassino all'interno dello stabilimento torinese e sottolineato che nonostante in molti parlino di declino del settore e il trasferimento della produzione all'estero, nulla si è mosso da Mirafiori e anzi si pensa al futuro.

All'orizzonte c'è una nuova Mirafiori, un "qualcosa di molto diverso da quello che è nella nostra memoria - ha sottolineato Altavilla -. Al posto dell'operaio-massa ci saranno lavoratori specializzati con guanti bianchi, portatori di una nuova cultura dell'organizzazione e della qualità, all'interno di uno stabilimento ai massimi livelli per ergonomia e per attenzione alla workplace organization".

La fabbrica di Torino Mirafiori si appresta a diventare un impianto moderno e tecnologico, all’avanguardia, dove saranno presto realizzate vetture sportive e di lusso.   

A Mirafiori entreranno presto a regime le linee riservate alla suv della Maserati Levante. “Mirafiori diventerà, come abbiamo cominciato a chiamarla, una Mirafiori 2.0'” le parole di Altavilla, che poi fornisce anche un commento sul futuro dell’azienda torinese. "I prossimi anni vedranno ridisegnarsi il profilo e la posizione dei grandi gruppi di settore. E noi ci siamo” commenta il manager, secondo cui la FCA ha “l'ambizione dichiarata di giocare un ruolo globale nel mondo auto dei prossimi decenni. La sfida è quella di rimanere leader in un settore che sarà oggetto di processi di consolidamento e protagonista di salti tecnologici quali non si vedevano da un secolo. Il successo di Torino, e dell'Italia, è vitale per questa strategia. E noi stiamo facendo la nostra parte”.   
In tale contesto il ruolo di Torino è centrale, visto che la città impiega quasi un terzo di tutti gli addetti in Italia nel settore automobilistico. “Su circa 70mila dipendenti di Fiat-Chrysler in Italia, 28mila operano in Piemonte, 18mila a Torino e quasi 17mila qui a Mirafiori” le parole di Altavilla. “A questi vanno aggiunti i lavoratori dell'indotto: a livello regionale altre 38mila persone”.  

Lo stabilimento Mirafiori di Torino è la più grande fabbrica europea tutt’oggi in funzione. Venne inaugurato nel 1939, occupa una superficie di 2.000.000 di metri quadrati ed è arrivato ad ospitare fino a 70.000 addetti. È stato recentemente sottoposto a profondi miglioramenti, in seguito ai quali ha ottenuto le linee produttive della suv Maserati e riceverà quelle di una seconda vettura, probabilmente a marchio Alfa Romeo.

Ricordiamo, inoltre, che Torino è la sede dell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) di FCA, e tutti i modelli della divisione FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional) vengono progettati, disegnati, sviluppati ed industrializzati a Torino. Tutti i test dei modelli finiti, quindi pronti per il lancio sul mercato, avvengono al Centro Sperimentale  di Balocco (Vercelli). Mentre a Orbassano vi è il Centro Ricerche.

Gli stabilimento FCA attivi in Italia sono: Mirafiori, Cassino, Grugliasco, Melfi, Pomigliano d'Arco, Cento, Verrone, Pratola Serra, Termoli e Val di Sangro. Senza contare quelli di Ferrari e CNH Industrial (IVECO...) come quello di Suzzara (Mantova) dove viene prodotto il Daily e dove sono stati da poco assunti 600 nuovi operai. 


Passione Auto Italiane - social @passione_auto_italiane - redazionewm@outlook.com


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.