Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Rinasce lo stabilimento di Mirafiori - Torino


L'auto rimane a Torino, parola di Alfredo Altavilla, responsabile Emea per Fca (foto sotto con Piero Fassino - sindaco di Torino - nell'atrio della palazzina di Mirafiori, dove vengono esposte le novità FCA, in questo caso la Fiat Tipo), che ha accompagnato il sindaco Piero Fassino all'interno dello stabilimento torinese e sottolineato che nonostante in molti parlino di declino del settore e il trasferimento della produzione all'estero, nulla si è mosso da Mirafiori e anzi si pensa al futuro.

All'orizzonte c'è una nuova Mirafiori, un "qualcosa di molto diverso da quello che è nella nostra memoria - ha sottolineato Altavilla -. Al posto dell'operaio-massa ci saranno lavoratori specializzati con guanti bianchi, portatori di una nuova cultura dell'organizzazione e della qualità, all'interno di uno stabilimento ai massimi livelli per ergonomia e per attenzione alla workplace organization".

La fabbrica di Torino Mirafiori si appresta a diventare un impianto moderno e tecnologico, all’avanguardia, dove saranno presto realizzate vetture sportive e di lusso.   

A Mirafiori entreranno presto a regime le linee riservate alla suv della Maserati Levante. “Mirafiori diventerà, come abbiamo cominciato a chiamarla, una Mirafiori 2.0'” le parole di Altavilla, che poi fornisce anche un commento sul futuro dell’azienda torinese. "I prossimi anni vedranno ridisegnarsi il profilo e la posizione dei grandi gruppi di settore. E noi ci siamo” commenta il manager, secondo cui la FCA ha “l'ambizione dichiarata di giocare un ruolo globale nel mondo auto dei prossimi decenni. La sfida è quella di rimanere leader in un settore che sarà oggetto di processi di consolidamento e protagonista di salti tecnologici quali non si vedevano da un secolo. Il successo di Torino, e dell'Italia, è vitale per questa strategia. E noi stiamo facendo la nostra parte”.   
In tale contesto il ruolo di Torino è centrale, visto che la città impiega quasi un terzo di tutti gli addetti in Italia nel settore automobilistico. “Su circa 70mila dipendenti di Fiat-Chrysler in Italia, 28mila operano in Piemonte, 18mila a Torino e quasi 17mila qui a Mirafiori” le parole di Altavilla. “A questi vanno aggiunti i lavoratori dell'indotto: a livello regionale altre 38mila persone”.  

Lo stabilimento Mirafiori di Torino è la più grande fabbrica europea tutt’oggi in funzione. Venne inaugurato nel 1939, occupa una superficie di 2.000.000 di metri quadrati ed è arrivato ad ospitare fino a 70.000 addetti. È stato recentemente sottoposto a profondi miglioramenti, in seguito ai quali ha ottenuto le linee produttive della suv Maserati e riceverà quelle di una seconda vettura, probabilmente a marchio Alfa Romeo.

Ricordiamo, inoltre, che Torino è la sede dell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) di FCA, e tutti i modelli della divisione FCA Italy (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth e Fiat Professional) vengono progettati, disegnati, sviluppati ed industrializzati a Torino. Tutti i test dei modelli finiti, quindi pronti per il lancio sul mercato, avvengono al Centro Sperimentale  di Balocco (Vercelli). Mentre a Orbassano vi è il Centro Ricerche.

Gli stabilimento FCA attivi in Italia sono: Mirafiori, Cassino, Grugliasco, Melfi, Pomigliano d'Arco, Cento, Verrone, Pratola Serra, Termoli e Val di Sangro. Senza contare quelli di Ferrari e CNH Industrial (IVECO...) come quello di Suzzara (Mantova) dove viene prodotto il Daily e dove sono stati da poco assunti 600 nuovi operai. 


Passione Auto Italiane - social @passione_auto_italiane - redazionewm@outlook.com


Commenti

Post più popolari